Generale, significato
di Francesco De Gregori
- Richiesto Anonimo
- Ultima interpretazione:
- Interventi 5 / Visualizzazioni 43280
Ciao a tutti mi servirebbe un aiuto... sto facendo la tesina di maturità su Generale di De Gregori e devo fare un collegamento di spagnolo, diritto, matematica, storia , ristorazione, italiano e alimentazione.... qualcuno puo aiutarmi con il significato di questa canzone?
Per il collegamento con spagnolo puoi ascoltare la versione di Patxi Andion (General) che trovi sul sito "Canzoni contro la guerra" nella sezione dedicata appunto a "Generale". La versione di Andion è leggermente diversa perché gioca sul senso di "guerra" come "conquista" e nell'ultima strofa rimangono solo "cinco palabras" (come le stelle e figli della contadina ) tra cui purtroppo non c'è "amore" ripetuta invece con forza da De Gregori.
è una canzone con tanti significati, tratta della ma non di una in specifico ma in GENERALE quindi credo che i significati significati
siano tanti, inoltre le immagini della canzone sono molto significative, e vanno in sintonia con le parole del testo,
ho sentito tante canzoni come questa tipo alcune di Frabizio De Andrè, che devo ammettere in certi aspetti si assomigliano,ma devo dire che questa
è la migliore in assoluto. :)
Vorrei chiarire però un verso : Ma la guerra è bella, anche se fa male.. perchè dice bella?
Ho sempre sentito una certa ironia in questo verso. A mio parere De Gregori riporta qui un luogo comune che circola in certi ambienti militareschi (ovviamente per affermare l'opposto).
Significato più votato
Ciao Sara, qui c'è un bel comento scritto da Roberto Vecchioni http://www.antiwarsongs.org/canzone.php?id=26&lang=it
"Perché questo è Generale , di là del suo lampante antimilitarismo: una gran canzone di pace. E gran canzone è già nella fusione inscindibile di musica e testo, con quell'incalzare battuto che non lascia un attimo di respiro, con quell'accavallarsi d'immagini che sfumano una nell altra, con il riff, il solito riff trascinante in cui è come se scoppiasse, parlasse, si facesse sentire tutta la gioia di chi torna a casa, alla vita vera, dopo mesi di finta guerra.
In mezzo a tutto questo c'è un mare di immagini di altissimo linguaggio poetico in canzone, violente, esplosive, immediate, da non starci a pensare su, proprio il contrario di certa concelebrata poesia scritta. E allora vedi. Vedi il treno e chi ci sta dentro, il paesaggio dal finestrino, vedi, perfino, i pensieri, i desideri, i sogni di chi sta tornando, vedi come se fossi tu stesso protagonista, immerso nel testo, nella storia, come deve essere, come dovrebbe essere sempre per un testo, per una storia messa in musica.
C'è la notte crucca e assassina, la contadina CURVA SUL TRAMONTO (un quadro di Fattori), Il treno che portava al sole e non fa fermate neanche per pisciare (in fretta, in fretta!), le infermiere che fanno l'amore; c'è quel rotolante triplice participio passato scappato, vinto, battuto e poi funghi buoni da mangiare, da seccare, da farci il sugo, triplice infinito con cambio repentino di quadro, di ambiente; ci sono bambini che piangono e a dormire non ci vogliono andare e cinque stelle, cinque lacrime sulla mia pelle che non han più senso, ora sulla via del ritorno, come non hai senso tu caro generale, come ha senso solo la vita.
Raramente tanta poesia si agita in una sola canzone, ma è poesia in musica, distinta, indipendente , universale, di tutti e per sempre."
finalmente sono riuscita a trovare qualcosa su questa canzone grazie a chi ha pubblicato questo
La canzone è " che che senso hanno quelle 5 stelle" sulla tua pelle,che graffiano e fanno sangue , rispetto a questo treno che è mezzo VUOTO, perchè mancano i ragazzi morti , che l'avrebbero riempito...
ciao grazie per la definizione di questo teso
questa spiegazione penso sia molto articolata ti fa capire molto passo per passo
Molto molto molto okkk
"Generale dietro la collina" ... la collina altro non è se non il colle di Tarces, nei pressi del quale il giovane De Gregori prestò servizio militare... Das Tartscher Bühel è noto per vari motivi e gli ispiratori di De Gregori furono probabilmente due, il bunker della seconda guerra mondiale voluto da mussolini (in realtà mai usato) e i tanti morti della BAS ma qui mi fermo... ciao
Grazie mille
Io immagino una persona che torna a casa dopo un periodo distante. Il narrante viaggia in treno, nello stesso scompartimento, magari proprio di fronte a lui, viaggia un generale in divisa, con le sue 5 stelle. Entrambi tornano a casa.
Ciao siamo tu Generali e siamo tutti soldati…..siamo anche tutto reduci che guardano al futuro sperando di dimenticare quello che non si può dimenticare