Fiori rosa fiori di pesco, significato
di Lucio Battisti
- Richiesto da Arianna
- Ultima interpretazione:
- Interventi 3 / Visualizzazioni 6212
secondo me è il comune piagnisteo battisti-mogol: lui l'ha lasciata per un'altra (credevo che l'azzurro di due occhi per me fosse sempre cielo), torna dopo un anno (ho un anno di più) e la trova con un altro perché ha osato rifarsi una vita
2
reazioni a questo significato
Il testo è forse uno dei migliori di Mogol, mirabile per come illustri con pochi tocchi il tormento interiore di questo giovane che, un anno dopo aver lasciato la sua ragazza per un'altra che lo ha deluso, tenta la mossa disperata di recarsi a casa di lei e le confessa il suo rovello e fallimento.
La ragazz gli apre, lo ascolta con mani tremanti ma, con un sublime e cinematografico effetto di suspense, lui e noi scopriamo di colpo che in casa con lei c'è un altro uomo, con cui lui si scusa, per poi, probabilmente, fuggire via.
L'opinione generale è che costui sia il nuovo amore di lei, anche perché pare che Mogol si sia ispirato a un suo infortunio sentimentale, però c'è un punto che, per me, mette ci in dubbio: lui lo chiama "signore".
All'epoca della canzone, un ragazzo si sarebbe rivolto con un simile appellativo solo ad un uomo adulto, non a un coetaneo o a qualcuno anche poco più grande di lui, perciò o lei era diventata l'amante o la compagna di un uomo molto più anziano, oppure, com'è più probabile ("stessa strada, stessa porta"), abitava coi genitori e il "signore" altri non era che il padre, venuto a controllare chi ci fosse, pronto a proteggere la figlia.
Rifletteteci e commentate.
La ragazz gli apre, lo ascolta con mani tremanti ma, con un sublime e cinematografico effetto di suspense, lui e noi scopriamo di colpo che in casa con lei c'è un altro uomo, con cui lui si scusa, per poi, probabilmente, fuggire via.
L'opinione generale è che costui sia il nuovo amore di lei, anche perché pare che Mogol si sia ispirato a un suo infortunio sentimentale, però c'è un punto che, per me, mette ci in dubbio: lui lo chiama "signore".
All'epoca della canzone, un ragazzo si sarebbe rivolto con un simile appellativo solo ad un uomo adulto, non a un coetaneo o a qualcuno anche poco più grande di lui, perciò o lei era diventata l'amante o la compagna di un uomo molto più anziano, oppure, com'è più probabile ("stessa strada, stessa porta"), abitava coi genitori e il "signore" altri non era che il padre, venuto a controllare chi ci fosse, pronto a proteggere la figlia.
Rifletteteci e commentate.
0
reazioni a questo significato
Significato più votato
Anche secondo me lui è stato in prigione per un anno e, quando esce, va dalla sua donna sperando che lei l’abbia aspettato, invece la trova con un altro uomo. altrimenti perché direbbe “stasera esco, ho un anno di più”?