Significato Canzone, allo stesso modo di
Wikipedia,
è costruito attraverso il libero contributo delle persone che possono
chiedere il significato delle canzoni,
esprimere il proprio punto di vista sull'interpretazione del testo ed
annotare
i singoli versi delle canzoni.
L'intervento può essere fatta anche in
forma anonima
in modo da potersi esprimere liberamente senza imbarazzi se il tema risulta delicato o se semplicemente non ci si vuole registrare.
Le volgarità non necessarie saranno invece rimosse.
Per chi invece ha intenzione di
chiedere il significato
di una canzone e/o ha
piacere di giocare
o di tenere traccia dei propri interventi sono disponibili delle pagine profilo personali e anche delle
classifiche
che mostrano gli utenti più attivi.
Ogni consiglio o idea per migliorare è bene accetto.
Verranno rimosse volgarità non necessarie e se segnalati verranno corretti gli errori o elementi offensivi.
Per comunicare per il momento è possibile utilizzare
Facebook
o la
pagina di aiuto e delle domande frequenti.
Significato più votato
Una domanda fra tutte: chi sono questi noi? Presenze occulte nel testo degli 883, a modificare forse il significato di questo brano?
Questa canzone è stata scritta da Max Pezzali e Mauro Repetto e interpretata per la prima volta da Fiorello durante il 45° Festival di Sanremo (arriva al 5° posto).
Successivamente viene riproposta dagli 883, esce prima come singolo e poi inserita nell’album La dura legge del gol!
Sul periodo degli 883 ne scrive il Dizionario Completo della Canzone Italiana, dove trovate un po' di ricostruzione storica del testo:
Finalmente tu, la storia, il libro
Si tratta di una canzone d’amore che la seconda metà degli ’90 (Fiorello nel 1995 e Max Pezzali nel 1997) ha riscosso un grande successo.
La storia è piuttosto semplice: lei sono giorni che non c’è, non si capisce se hanno litigato oppure se semplicemente è in vacanza o al lavoro.. lui è in paranoia per questo, il tempo non passa mai, non sa come ingannare l’attesa.. sappiamo che si sentono al telefono ma questa comunicazione a distanza pare essere uno strazio perchè lui non sa come leggere le frasi di lei, non potendola guardare negli occhi .. poi finalmente dopo tanta attesa lei arriva e lui è contento.
Salgono le scale, vanno a dormire e lui si quieta dinnanzi al fatto che lei è lì. Solo che mentre percorrono la rampa assieme capiamo finalmente che Max prima non era da solo!
e poi finalmente tu/tiratardi sotto casa/e di corsa sulle scale insieme a noi.
TATATATANNN
Chi saranno questi NOI?
Che significato recondito cela questa canzone sull’amore in apparenza così retorica?
Che alludesse a un figlio?
.. un menage a trois?
.. gli alieni?
O che ci siano dietro solo esigenze di ritmo che fanno inserire un noi a.. caso?
.. attendo suggerimenti .. :)
Cadono dall'orologio i battiti vuol dire che quando è kn lei si ferma il tempo?
Secondo me sta a significare che il tempo non passa mai quando lei non c'è. Infatti il testo dice anche che questi battiti, i secondi o i minuti segnati dall'orologio **E non finiscono /Mi dividono /Da quegli immensi attimi /Rinchiusi nelle braccia tue**. Quando lui la sta aspettando il tempo non sembra mai passare e questa attesa è quanto lo separa dal ricongiungimento con l'amata
Tutto corretto, ma la domanda di base sul 'NOI' non sussiste.. dice 'e di corsa sulle scale insieme a te'...
Fabrizio mi sono permessa di essere solo un pochino ironica, al di là appunto delle riflessioni più didascaliche. Lungi da me pensare che si trattasse di una reinterpretazione corretta... ;)