Donna cuncetta, significato
di Pino Daniele
- Richiesto da Califfo96
- Ultima interpretazione:
- Interventi 4 / Visualizzazioni 12527
Donna Cuncetta conosce cose che altri non sanno.
Donna Concetta è una "capuzzella" ossia uno dei tantissimi teschi conservati nel cimitero delle Fontanelle di Napoli al quartiere Sanità. In questo luogo, le classi sociali molto basse del popolo napoletano, erano solite adottare un'anima "pezzentella" prendendosi cura del suo cranio ( la capuzzella) in cambio di protezione e a questa "capuzzella" raccontavano di tutto, si sfogavano come fossero persone vive che potevano ascoltare.....Donna Cuncè parlate....Donna Cuncè dicite...o' tiemp de cerase è già fernuto; dint' a stu tuppo nero ce stanno tutt' e paure e nu popolo ca cammina sotto o muro....
Sembra puntuale e documentato.
A parte la conoscenza della storia delle "pezzentelle" credo non abbia alcun nesso con la canzone
Credo che il significato scritto su sia giusto
Il significato infatti, secondo ilmattino.it, è che qui Pino Daniele volesse rifarsi all'immagine di una donna anziana, forse la nonna, dove la vecchia ricalca la stessa Napoli e al contempo "la storia minore" che, casualmente o meno, vuole che "Donna Cuncetta" sia "anche il nome della «capa che suda» al cimitero delle Fontanelle".
Come spesso accade i significati sono stratificati, polifonici e se ciascuno di noi legge una certa storia in una canzone, o crede di conoscerne la storia, in realtà spesso (al di là delle evidenze fattuali) probabilmente ne sta afferrando solo un pezzettino, una delle tante facce.
Per questo ringrazio tutti per i rispettivi contributi, tutti essenziali :)
Significato più votato
Con Donna cuncetta Pino Daniele omaggia la tradizione di canto popolare napoletana, costruendo un'immagine molto poetica attorno a questa donna ormai anziana.
Bellissima la figura di questa signora pettinata con il tipico chignon, le cui energie giovanili si trasformano in saggezza qui, che cammina raso muro, mostrando una sorta di riluttanza all’esplicitarsi spavaldo, al camminare in mezzo alla strada così come al esplicitare la propria esperienza di vita, ormai accumulata negli anni. Interessante il parallelo che l’autore stabilisce tra la figura femminile e il suo popolo, quello napoletano, riconoscendone le medesime caratteristiche.
Il significato della canzone in questo modo si estende molto. La donna diviene allora occasione di parlare di chi si porta appresso un ampio e pesante bagaglio storico di cui vorrebbe tutto sommato liberarsene con un gesto di fantasia.
Una parziale traduzione dal napoletano reciterebbe più o meno così:
“Donna Concetta parlate, non abbiate paura di esprimervi, dice la voce narrante, siete ormai esperta della vita (il tempo delle ciliegie è già finito). Nel vostro tuppo (chignon) di capelli neri sono racchiuse le paure di un popolo che sta sempre in guardia e non può lasciarsi scoperte le spalle (cammina rasente il muro)
Donna Concetta raccontate tutti i ricordi che tenete stretti al cuore e urlate per dispetto
Ma se solo Dio me lo permettesse, con la fantasia che mi ritrovo, butterei tutto a mare
Ora che sono vecchia e passo la maggior parte del mio tempo a dormire, non posso più far niente, sono solo uno straccio nelle mani degli altri e cerco di ricordare. Ma se fossi una ragazza, allora sarei il capo del rione e non avrei paura a farmi sentire, a dire la mia, se solo volesse Dio” (da: http://pulcinella291.forumfree.it/?t=71878679)
sì è un pezzo straordinario, ricchissimo di pathos.. che canta di Napoli e dei napoletani!
Testo e musica bellissimo!
Interpretazione del tutto arbitraria e anche errata. Donna Cuncetta non è una signora anziana, una signora direi morta, il cui teschio, conservato al cimitero delle fontanelle (rione Sanità) dove Pino e il suo gruppo facevano le prove, elargisce secondo la tradizione napoletana del culto delle capuzzelle, numerose grazie.
Non c'è nesso con la canzone
Non c'è nesso con il teschio nella conzone
Andate al Cimitero delle Fontanelle e "capirete" Pino Daniele (illustre rappresentante di Napoli) e quello che accomuna i napoletani a tutto il Sud.
ciao Guendalina, potresti per favore spiegare meglio questo significato? grazie
Il culto di Donna Concetta è storia e, in quanto tale, non può essere contestato. Questo brano geniale (sia musicalmente che nel testo) prende spunto da questa usanza del popolo partenopeo di affidare le proprie speranze e confidare le proprie paure, rammarichi e aspettative (il più delle volte disilluse) a questo teschio che sembra assorbire questa enorme mole di sentimenti che la gente riversa su di lui. Cosi che, quasi per magia, prendendo vita... può, a ragion dovuta, incarnare tutto il pathos e l'umanità (immensa!) che contraddistingue il popolo napoletano. In definitiva, a mio modesto parere, Donna Concetta è da identificare con il Popolo Napoletano !!
Donna Concetta in realtà è la nonna di Pino
In realtà è la nonna di Pino ,donna Concetta!
Donna Cuncetta era La Nonna di Pino.