Bandolero stanco, significato
di Roberto Vecchioni
- Richiesto da kip
- Ultima interpretazione:
- Interventi 6 / Visualizzazioni 14866
A mio parere, la canzone trae spunto dall'esperienza avventurosa di Butch Cassidy, fuorilegge cowboy degli USA fuggito insieme al compagno Sundance Kid in Argentina alla fine dell'Ottocento. Qui il bandito si sarebbe messo a derubare banche e carovane (da cui la menzione nel testo: "non rapina banche perché i soldi sono i suoi"), per dedicarsi infine in modo stabile all'allevamento bovino, ossia il gaucho. Il tema del ritorno e della nostalgia, presente nella canzone, sarebbe dovuto proprio al ritorno tentato da questi, una volta conclusa la gioventù di rapine e scorribande, per ricominciare una nuova vita negli Stati Uniti.
Chiaramente questi ingredienti sono strumentali alla fantasia del cantante, che volutamente ha preferito non porre queste precisazioni all'interno del testo. Le malinconie raccontate del noto bandito, desideroso di rivedere la terra natia, diventano metafora di un senso del tempo che passa, fugace come lo sono gli anni spensierati del protagonista in Argentina, tra un'impresa e l'altra. E' dinanzi a tale scorrimento irrefrenabile del tempo, e delle soddisfazioni che esso porta con sé, che il cantautore decide di rivelare al suo alter ego poetico, il vecchio Butch Cassidy, il vero motivo che gli ha spinti a vagare nelle praterie della Pampa insieme sul "cavallo bianco". L'amore.
Chiaramente questi ingredienti sono strumentali alla fantasia del cantante, che volutamente ha preferito non porre queste precisazioni all'interno del testo. Le malinconie raccontate del noto bandito, desideroso di rivedere la terra natia, diventano metafora di un senso del tempo che passa, fugace come lo sono gli anni spensierati del protagonista in Argentina, tra un'impresa e l'altra. E' dinanzi a tale scorrimento irrefrenabile del tempo, e delle soddisfazioni che esso porta con sé, che il cantautore decide di rivelare al suo alter ego poetico, il vecchio Butch Cassidy, il vero motivo che gli ha spinti a vagare nelle praterie della Pampa insieme sul "cavallo bianco". L'amore.
9
reazioni a questo significato
Per l'abitudine e per il tempo che passa la vita perde smalto. Diminuiscono energie e coraggio: si cerca la quiete.
Ma la nostalgia e i ricordi ci accompagnano rendendoci tristi.
La speranza ci aiuta a continuare a far vivere il bandolero che c è in noi anche nel silenzio.
Ma la nostalgia e i ricordi ci accompagnano rendendoci tristi.
La speranza ci aiuta a continuare a far vivere il bandolero che c è in noi anche nel silenzio.
3
reazioni a questo significato
secondo me è un associazione tra la vita di un personaggio tipo (Zorro) che assaltava banche un fuorilegge con il suo cavallo bianco e una rosa rossa in bocca,che lanciava alle sue damigelle ogni suo colpo o combattimento,era ricercato e la sua taglia era in ogni dove,un bandito buono,e se non ricordo male era tutto ideato in Messico (per questo prende il nome di bandolero)e dopo anni di carriera anche Zorro mira verso la pace,cercando il silenzio cop suo cavallo stanco,immagino la scena,in un deserto al tramonto con questo cavallo bianco e la sua ormai vecchiaia,che va verso la fine della sua vita,ritirandosi e cercando pace,lui si è immedesimato come Zorro,il suo successo i suoi combattimenti,le sue amanti verso la vecchiaia aspettando la pace eterna!! Zorro=Vecchioni, sarà una favola della mia testa ma,la canzone il testo mi fa immaginare questo!
2
reazioni a questo significato
…è semplicemente una bellissima dedica al proprio padre. Tutto qui.🌷
0
reazioni a questo significato
CRAXI
0
reazioni a questo significato
Significato più votato
Secondo me parla di se stesso immaginandosi nel futuro. Vedendosi pieno di ricordi e forse di nostalgia.
No. È dedicata al Padre !!!😊