
- Richiesto da Alessandro D.
- Ultima interpretazione:
- Interventi 6 / Visualizzazioni 17696
Trovo molto interessante la tua interpretazione. Però a leggere le interviste il messaggio sembrava voler essere un altro. Però la preocupazione direi che è legittima.
Anche secondo me il messaggio chiave della canzone non è rivolto contro l'istituzione scolastica. Può essere fuorviante durante la diretta l'interpretazione, perchè sono seduti a un banco di scuola. Ma credo che questo volesse semplicemente indicare che sono degli adolescenti.
Anche io leggo una ribellione contro la disciplina che è spesso la fonte con cui l'uomo si eleva. In questo senso anche io ho paura che il messaggio non sia del tutto utile e "giusto".
Cmq rispetto al sistema scolastico Daniele Silvestri ha dichiarato che l'intenzione non era quello di colpire l'insegnamento ma dare una scossa alla politica e alle istituzioni che si dovrebbero occupare della questione.
Mi sembra un pò una foglia di fico però la canzone e il suo significato direi che rimangono indubbiamente interessanti.
Io, da mamma di un Adhd dop, vedo la descrizione molto dettagliata del disagio di chi ne soffre. Non c entra nulla la scuola, la famiglia i dottori. Ma è un leggersi dentro di una persona, un adolescente che convive con questo disturbo. Un guardarsi dentro, una " confessione".
esatto Prisca. Non c'entra niente l'attacco alla scuola! Ma leggere, capire il testo per molti "sapientoni" è un'impresa difficile...
Sabatino ti ho risposto anche sotto ma vedo che la tua aggressività è pervasiva. Non serve andare sul personale accusando di essere "sapientoni" persone che non conosci e che hanno fatto osservazioni leggittime. La canzone ha più livelli di lettura e lo spiega lo stesso autore del testo. Qui il "sapientone" è qualcuno che aggredisce il suo prossimo senza rendersi conto del sito dove si trova e senza leggere testo e intervista.
da mamma le posso assicurare che ben pochi sono gli insegnanti che riconoscono e capiscono l'argento vivo di un bambino ....E chi non lo riconosce lo rende frustrato e lo etichetta...La scuola non è solo istruzione ma anche integrazione ,far emergere le qualità di un individuo non sedare o spegnerlè...fatevene una ragione gli argento vivo ESISTONO e sono migliori di tutti gli altri ...Mi spiace ma la scuola non è mai stata pronta e mai lo sarà fino a che non smetterà d 'imporre e inizierà ad insegnare.
BRAVO ERMINIO
D'accordissimo Erminio
Daniele Silvestri rispetto al significato generale del testo dice:
"Questa è una canzone scritta senza contraddittorio, non vuole un lieto fine. Vuole essere un modo per entrare nell'anima nera di un ragazzo. Perché c'è questo rischio. Il rischio di un vuoto cosmico. Un rischio in parte cercato e in qualche modo assecondato. C'è il rischio che la fiamma vitale si spenga. Che rimanga anca la voglia di distruggere ma per poter creare qualcosa. Volevo che qualcuno ci sbattesse la faccia come è successo a me."
Più avanti sempre Silvestri aggiunge:
"Non sono d'accordo con quello che dice il ragazzo della canzone. Voglio dare uno schiaffo mostrando quel modo di pensare le cose. Se mio figlio dice qualcosa del genere io me lo mangio"
Rispetto alla questione degli insegnanti sollevata dalla interpretazione di Jacopo il cantante ha dichiarato che se ci fosse una risposta da dare a questo ragazzo la darebbe proprio interpretando l'insegnante che definisce un ruolo eroico e fondamentale nella crescita dei giovani.
L'accusa, continua Daniele Silvestri, è contro le istituzioni che non si occupano abbastanza della tematica.
Nella risposta fornita al giornalista, inoltre Silvestri, denuncia una propria visione dello stato come padre che dovrebbe crescere i propri figli.
Insomma il pensiero di Daniele Silvestri suono esattamente l'opposto del significato della canzone.
Forse da questo punto di vista l'intenzione è quella di provocare attraverso il messaggio e il significato del testo stesso una riflessione attorno all'argomento.
Il messaggio è insomma rivolto ai genitori, non vuole invocare una ribellione nei ragazzi ma nel far suonare un campanello di allarme rispetto alla questione.
Sempre usando le parole di Daniele Silvestri:
"È difficile risolvere la questione individualmente nel nostro piccolo.
Il pensiero collettivo può farlo."
Per quanto riguarda Rancore invece lui ha esposto di più una riflessione attorno al fatto che poco prima aveva pubblicato il suo album che è musica per bambini e che ha tematiche molto simili che riguardano l'adolescenza e l'essere persi e dispersi in questo mondo difficile da decifrare.
Ausonio ti invito a moderare il linguaggio, a evitare giudizi offensivi e ad argomentare una tua posizione diversa, eventualmente tu la avessi. Grazie
@BiancaMaria grazie ho provveduto a cancellare il messaggio di Ausonio che era decisamente inutile e volgare.
Ti ringrazio Alessandro D.
Buongiorno, sono Alessandro, autore del sito. Per poter decidere il proprio nome sul sito bisogna registrarsi. Nel caso non sia chiaro ci sono dei suggerimenti da darmi per migliorare l'interfaccia e/o il sito in generale? Grazie (spero che il sito in generale le facica piacere :-)).
ancora? Non c'entra nulla un fantomatico attacco alla scuola!!! Avete mai sentito parlare di "deficit dell'attenzione" (adhd) e altre patologie simili? no vabbè... il fatto è che un Silvestri a Sanremo è come dare i diamanti ai porci! (senza offesa.. giusto una similitudine per rendere l'idea)
Ciao Sabatino, mi sa che devi rivedere la tua posizione rispetto ai porci (senza offesa.. giusto una similitudine per rendere l'idea) ma quello del deficit di attenzione è solo uno degli aspetti della canzone. Leggiti meglio gli altri interventi, ascolta la conferenza stampa e le parole dello stesso Silvestri e capirai che il porco in questione è chi scrive senza pensare e approfondire. Quello sollevato da Pina è un tema sollevato anche da diversi giornalisti in conferenza stampa e Silvestri ha spiegato e risposto ma non è per nulla campata in aria come osservazione. Nella stessa conferenza e eanche in altre interviste spiega molto bene il significato. Il deficit di attenzione è solo uno dei temi. Te lo riscrivo più volte perché noto un pò di rancore o scarsa capacità nell'esprimersi con gentilezza (giusto una similutidine per rendere l'idea).
Non c'è problema anzi... vorrei solo prestare il miglior servizio possibile ;)
Significato più votato
La canzone è espressa dal punto di vista di un adolescente.
Un adolescente che a causa di un deficit dell'attenzione e / o di un iperattività diagnosticata e curata male diventa totalmente asociale e / o sociopatico; al punto di parlare di suicidio, vendetta e della necessità di un totale isolamento dal mondo.
La percezione del proprio io è vissuta come stretta e costretta.
La società viene percepita come carcere e la famiglia come arresti domiciliari.
Un contrasto molto forte con quel bambino che era argento vivo.
Espressione che si riferisce a quella scintilla che è spesso presente nei bimbi.
Quel luccicare istintivo che è proprio della vita.
La canzone canta dell'adolescenza di oggi e della scarsa comprensione del fenomeno da parte di Daniele Silvestri nei confronti della generazione dei suoi figli.
Una generazione iper-tecnologica e iper-cinetica in un mondo in cui le regole e le distanze sono sempre più labili.
Il significato dell'espressione argento vivo secondo le parole di Daniele silvestri stesso è:
In un altra intervista Daniele Silvestri ha dichiarato:
"È una canzone che sentivo il bisogno di scrivere. La canzone è vista da padre, da genitore prima di tutto. Mi è servita per relazionarmi con l'adolescenza di oggi. Adolescenza con la quale bisogna rivedere una serie di preconcetti. Questo è sempre vero ma in particolare con la generazione di oggi. La quale è particolarmente sibillina per via delle nuove tecnologie.
La rivoluzione tecnologica ha generato un intero nuovo mondo di cui non ci sono istruzioni e regole.
La generazione di oggi rispetto alle precedenti è cambiata in maniera molto veloce e molto interessante, la tecnologia sembra un grido di libertà, ma il mondo che si è disegnato è difficile da interpretare. Allo stesso modo percepisco l'adolescenza di oggi."
Di questo cambiamento mi sento vittima e allo stesso tempo carnefice.
Della generazione di oggi ho intravisto un'oscurità più profonda e più spaventosa di quella del passato".
Altra frase molto importante che lascia comprendere ancora meglio il significato delle parole usate da Silvestri e Rancore è:
Il significato della canzone insomma ruota attorno a un confronto che è una linea di confine tra generazioni che hanno conosciuto il mondo prima di internet e generazioni che invece ci sono nate e che di esso sono imbevute.
Chi scrive fa parte della generazione che sta esattamente a metà.. fino a 12 anni internet non esisteva. Poi sì.
Per quanto i social abbiano fatto la loro comparsa solo dopo i 16 già la musica e l'informazione erano state rivoluzionate o in procinto di esserlo.
Capisco che vi sia un enorme e importante differenza tra chi con questi strumenti non ci è nato e chi invece li conosce da sempre.
Rancore rispetto alla sua parte ha dato un ulteriore livello di lettura alla canzone.
Rancore ha spiegato che interpretato il significato del pezzo della canzone scritto da Daniele Silvestri come un punto di vista esterno; mentre lui ha voluto esprimere il punto di vista del ragazzo che si sveglia pieno di rabbia e rancore (come sentimento in questo caso ;)).
Mentre Daniele Silvestri scatta delle fotografie sul mondo esterno, Rancore va a cercare delle fotografie interne all'animo del ragazzo che sta narrando la sua storia. Racconta le sue paranoie.
Racconta come il cellulare sia nutrimento costante per gli occhi e per le azioni, come i pensieri siano elementi alieni perchè "non si possono toccare come uno schermo".
La canzone si conclude con l'unione dei due mondi.
Curiosa coincidenza è che a sedici anni uscì anche il primo disco di Rancore.
Rancore nella stessa intervista di qui sopra in conclusione dichiara "nel suo sviluppo conclusivo la canzone si chiude come un film". In effetti la sensazione all'ascolto coincide con questa dichiarazione.
Buon ascolto a tutti.
Grazie Ale, non avevo assolutamente colto l'intensità del messaggio!
È bello scrivere la dura realtà di un disagio che, iperattivi o meno, rispecchia la vita della stragrande maggioranza degli adolescenti di oggi; ma parliamo di messaggio o constatazione? Quando si scrivono o interpretano canzoni ci si rivolge a terzi, a tanti ascoltatori e di tutte le età : immaginate un adolescente che ascolta e legge questo testo... non può far altro che dire caspita questo ci ha preso in pieno, questa vita fa schifo, mi sento in una gabbia proprio come è descritta, ho pensato di farla finita anche io, etc..., ma alla fine dov'è il messaggio di aiuto? Non c'è, e lasciare che questa prigione senza soluzione arrivi alle orecchie di ragazzi che non hanno più argento vivo e non sanno come venirne fuori non è sicuramente da stimolo!
Sono d'accordo che sia pericoloso, trattare questi temi senza esprimere alcuna risposta all'interno di una canzone. Sarei curioso di sapere cosa ne pensa Silvestri rispetto al pericolo di immedesimazione.
A mio avviso la canzone è rivolta non tanto alle nuove generazioni (che non hanno gli strumenti per poter realmente comprendere lo status quo delle cose) ma più ai genitori "nuovi", che hanno tra le loro mani una "scintilla" di argento vivo che non devono far spegnere dandola in pasto al mondo virtuale, fittizio, senza contatti con la "reale" realtà.
Ho una figlia di 11 mesi, vispissima, non sta mai ferma.
Mi inorridisco solamente al pensiero di immaginarla imbambolata davanti uno schermo, uno smartphone o qualsiasi altra cosa vanescente.