Significato Canzone, allo stesso modo di
Wikipedia,
è costruito attraverso il libero contributo delle persone che possono
chiedere il significato delle canzoni,
esprimere il proprio punto di vista sull'interpretazione del testo ed
annotare
i singoli versi delle canzoni.
L'intervento può essere fatta anche in
forma anonima
in modo da potersi esprimere liberamente senza imbarazzi se il tema risulta delicato o se semplicemente non ci si vuole registrare.
Le volgarità non necessarie saranno invece rimosse.
Per chi invece ha intenzione di
chiedere il significato
di una canzone e/o ha
piacere di giocare
o di tenere traccia dei propri interventi sono disponibili delle pagine profilo personali e anche delle
classifiche
che mostrano gli utenti più attivi.
Ogni consiglio o idea per migliorare è bene accetto.
Verranno rimosse volgarità non necessarie e se segnalati verranno corretti gli errori o elementi offensivi.
Per comunicare per il momento è possibile utilizzare
Facebook
o la
pagina di aiuto e delle domande frequenti.
Significato più votato
E' una citazione un po' lunga, che tuttavia non mi sono sentita di tagliare, perchè mi pare tocchi alcuni punti essenziali dei versi di Vecchioni e dell'intento del professore di adoperare una figura storica così nota, non solo per restituire un pezzo del passato ma per fini narrativi di trasformazione e attualizzazione di un contenuto.
Il brano è del 1989.
La fonte è: novecento.org
"Alessandro e il mare narra l’ultima impresa di Alessandro Magno, che per Vecchioni non muore, banalmente come avvenne nella realtà, stroncato dalla recrudescenza di una antica ferita, bensì si annega volontariamente, assieme a tutto il suo esercito, per varcare l’ultimo confine, il mare, unica cosa che gli si para davanti dopo aver assoggettato ogni terra.
Alessandro cerca la conquista definitiva o forse solo l’infanzia perduta :
Vecchioni riprende ed amplia quindi uno spunto che era già presente nella tradizione antica, ma sceglie di ignorare il dato di fatto per trasformare Alessandro in un personaggio compiutamente mitico. L’Alessandro di Vecchioni, “bello come la mattina il sole/come in una lontana leggenda/ perduta chissà dove” è un giovane re che non conosce l’ammutinamento della truppa stanca di guerre e pericoli ai confini dell’India. Si tace sull’Alessandro sospettoso di congiure, che perde fiducia e contatto con i suoi soldati e si lascia trascinare agli eccessi alcolici (ricordati invece, curiosamente, nella Canzone del Vino di David Riondino: “vino di Alessandro Magno, mi sarai compagno fino al mattino”). La morte fantastica di Alessandro viene pertanto posta nel momento in cui il condottiero invitto non ha ancora conosciuto le contestazioni e poi l’aperta ribellione dei suoi soldati e non si è lasciato andare a dure repressioni nel tentativo di mantenere l’ordine. Vecchioni lo fa morire prima di perdere l’innocenza e mentre cerca di ricuperare, attraverso un’impresa ammantata da un alone leggendario, proprio la purezza dell’infanzia.
Al contrario del personaggio presentato in Stranamore, quindi, l’Alessandro di Alessandro e il mare è un eroe puro. Di ritorno dall’impresa indiana l’Alessandro storico è un uomo che perde la sua aura, in un certo senso sopravvive (e di poco, per giunta) a se stesso. Per evitargli questa umiliazione, Vecchioni corregge la storia e lo fa morire prima, consentendogli una fine priva di ombre e degna di un eroe leggendario, quale il Macedone aveva tentato di essere per tutta la vita.
L’idea di un Alessandro perenne fanciullo segue Vecchioni. La sua figura torna infatti nel racconto Ongam Ordnassela, pubblicato nel volume Viaggi del tempo immobile, in cui si immagina un Alessandro che vince tutte le battaglie perché il fato lo ha destinato a vivere la vita all’incontrario. L’eroe accetta questo paradosso, tristemente sorridendo dell’ammirazione suscitata con il suo intuito in coloro che gli stanno accanto e affretta le azioni per poter ritornare più velocemente bambino, nella sua Macedonia. Alessandro diviene filosofo (proprio come Marco Aurelio) a causa della strana sorte che gli è toccata, e accettandola con assoluto distacco. Si diverte anzi a vedere quali margini di iniziativa personale gli consenta un destino già scritto :