A te, significato
di Roberto Vecchioni
- Richiesto da Novella Furloni
- Ultima interpretazione:
- Interventi 4 / Visualizzazioni 11302
Non si sa di preciso a chi sia dedicata la canzone (ammesso che ci sia una destinataria identificabile). Il tema è l'addio di un uomo a una donna e, in quanto tale, non rappresenta una grande novità nella poesia: esistono milioni di poesie e di canzoni che trattano questo tema. Quel che è originale è la riflessione che propone Vecchioni, a cominciare dal gatto in apertura: è indifferente perché si tratta di un addio annunciato, così tanto prevedibile da non destare nemmeno la sua curiosità. Nella seconda strofa viene descritta la situazione familiare della donna: da ragazza aveva un padre (Vecchioni lo nomina solo dicendo "quell'uomo") che maltrattava la moglie e le due figlie. Solo in seguito sappiamo qualcosa in più del presente, sull'uomo che l'abbandona: è un uomo sposato ma incerto: cerca delle rivalse su una vita matrimoniale forse non così tanto soddisfacente ma non sa nemmeno se sua moglie è sola (dice solo "forse") e, parlando al buio, non ha argomenti. Nonostante ciò la donna sembra cedere alla visione maschilista dell'amore (parla volgarmente di conquiste amorose e cade nella consapevolezza che si tratti dell'ennesima avventura destinata a non durare). Il momento più struggente è però il finale: ci sono passi sulle scale che non ritornano e che rappresentano il fallimento della vita sentimentale della donna. Ciò nonostante, per raccontare questa vita che prima la donna ha definito bella e dura (finali della seconda e della terza strofa) c'è solo un modo: la poesia. Essa è definita persino brutta, ma forse poi così brutta non è.
3
reazioni a questo significato
La canzone è dedicata a Ornella Vanoni con cui l'interprete ha avuto una relazione, lo si evince dalla strofa " e la tua Valentina che in fondo è solo il nome di una bambina" famosa canzona della Vanoni per
l'appunto.
Ornella Vanoni non ha sorelle e perché deve essere dedicata ad una donna?
Secondo me è dedicata ad una ragazza compresa solo dopo averla lasciata, si rende conto di quanto è stato amato da lei che cerca di nascondere i propri sentimenti facendo la spavalda(tu che mi dicevi sai che ho scopato ieri) in un modo che invece suscita tenerezza nel ricordo... E il rinpianto in lui di avere ricompensato questo grande amore di cui èstato oggetto con niente, solo una canzone nemmeno degna di lei. Una riflessione struggente, un ricordo dolce e forse nostalgico
1
reazione a questo significato
A te vecchioni
0
reazioni a questo significato
Significato più votato
Una canzone che a me sembra un'addio a una amica, a una donna importante nella vita dell'autore del testo. Forse perchè rivedo nel personaggio descritto una amica che avrei voluto amare. Della quale non ho mai ben capito e decifrato alcune sue carte. Chissà a chi pensava Vecchioni quando scrisse queste parole. Mi piacerebbe proprio saperlo.
A me sembra troppo dura per essere inviata ad una donna si rivolge ad un uomo