Significato Canzone, allo stesso modo di
Wikipedia,
è costruito attraverso il libero contributo delle persone che possono
chiedere il significato delle canzoni,
esprimere il proprio punto di vista sull'interpretazione del testo ed
annotare
i singoli versi delle canzoni.
L'intervento può essere fatta anche in
forma anonima
in modo da potersi esprimere liberamente senza imbarazzi se il tema risulta delicato o se semplicemente non ci si vuole registrare.
Le volgarità non necessarie saranno invece rimosse.
Per chi invece ha intenzione di
chiedere il significato
di una canzone e/o ha
piacere di giocare
o di tenere traccia dei propri interventi sono disponibili delle pagine profilo personali e anche delle
classifiche
che mostrano gli utenti più attivi.
Ogni consiglio o idea per migliorare è bene accetto.
Verranno rimosse volgarità non necessarie e se segnalati verranno corretti gli errori o elementi offensivi.
Per comunicare per il momento è possibile utilizzare
Facebook
o la
pagina di aiuto e delle domande frequenti.
Significato più votato
Frutto di una meditata riflessione su temi sociali e politici, in questo brano Fabrizio si dilunga intorno a questioni da sempre disseminate nelle sue opere ma che, nell'ultimo brano del suo ultimo album (Anime Salve), sono ora snocciolate con lucida determinazione e sintesi.
Questo capolavoro di De Andrè, scritto come il resto dell'album - a eccezione che per Prinçesa - in collaborazione con Ivano Fossati, si poggia su due pilastri: da un lato, la natura schiettamente anarchica del cantautore che qui sottolinea a gran voce i limiti di un sistema impostato sul concetto di maggioranza.
Dall'altra, un'ispirazione letteraria ben precisa:
"Smisurata Preghiera si ispira al libro di poesie Summa di Maqroll il Gabbiere. Antologia poetica 1948-1988 di Álvaro Mutis (1923 - 2013). É considerata il testamento spirituale di De Andrè" si legge in fabiosroom.eu. Un debito che è stato d'altro canto accuratamente studiato da Giacomo Falconi, ripreso anche nel sito antiwarsong.org , dove potete leggere un'interessante e accurato commento a questa canzone.
Su questo è stato scritto:
"Lo spunto dell'opera di Mutis è stato forse il pretesto o la scintilla che ha poi creato un testo che diventa una sorta di conclusione del pensiero di De Andrè e ti tutti quelli che, contro il potere, lottano da una vita. Fabrizio, ammirato dallo stile immediato, ma sempre in evoluzione del grande scrittore colombiano, compie uno straordinario lavoro di cesello andando a incastonare nel testo frasi dalla raccolta di poesia Summa de Maqroll el Gaviero e dai romanzi Amirbar e La Nieve del Almirante, primo libro di Mutis che De Andrè lesse nel 1991.
[...] Si susseguono e s'intrecciano gli input letterari tratti dalle poesie Estela para Arthur Rimbaud, Trilogía e Fragmento.
Immagini postnucleari, riferimenti manzoniani (a guidare la colonna di dolore e di fumo da Trilogía), immagini che fanno rivivere cariche di cammelli, kefiah e djellabe al vento e scintillii di scimitarre (Akaba da Caravansary).
Felicissime trovate (improbabili cantanti di tango da Amirbar) fanno da contorno alle due strofe che raccolgono quarant'anni di opera deandreana [...]".
L. Viva, Falegname di parole. Le canzoni e la musica di Fabrizio De Andrè, Feltrinelli, 2018, pp. 227-228.
Abbandonate le tante metafore e i passaggi criptici che spesso accompagnano a mio avviso la scrittura di De Andrè, una scrittura che combatte la pigrizia dell'ascoltatore spingendolo a una incessante e attiva ricerca, qui De Andrè da voce a un vero e proprio inno asciutto dell'individuo libero che viaggia in direzione ostinata e contraria
col suo marchio speciale di speciale disperazione, per prendere a prestito un suo verso.
E ancora:
ricorda Signore questi servi disobbedienti
alle leggi del branco
non dimenticare il loro volto
la Smisurata preghiera è dunque rivolta a se stesso, in primis, come atto di sottoscrizione della propria prospettiva e a tutti coloro che continuano a pensare e agire al di là di quello che viene stabilito dal gruppo, per una propria ragionevole presa di posizione. A coloro i quali, se saranno in qualche modo salvati, ciò avverrà per un'anomalia, perchè saranno sempre e comunque ostacolati dalla maggioranza.
Di contro a chi si cela dietro al veto della maggioranza, nascondendo scelte controverse e vigliacche (Sullo scandalo metallico di armi in uso e in disuso )sulla base di una legittimazione democratica:
china e distante sugli elementi del disastro
dalle cose che accadono al di sopra delle parole
celebrative del nulla
lungo un facile vento
di sazietà di impunità
Mi viene in mente il verso di Canzone del maggio "per quanto voi vi crediate assolti siete lo stesso coinvolti". La responsabilità di ciascuno per quello che accade al mondo...alla vita... E poi mi viene in mente Sartre "un uomo quando sceglie vale tutti gli uomini, chiunque lo vale". Salvatore Mottola di Amato.