Significato Canzone, allo stesso modo di
Wikipedia,
è costruito attraverso il libero contributo delle persone che possono
chiedere il significato delle canzoni,
esprimere il proprio punto di vista sull'interpretazione del testo ed
annotare
i singoli versi delle canzoni.
L'intervento può essere fatta anche in
forma anonima
in modo da potersi esprimere liberamente senza imbarazzi se il tema risulta delicato o se semplicemente non ci si vuole registrare.
Le volgarità non necessarie saranno invece rimosse.
Per chi invece ha intenzione di
chiedere il significato
di una canzone e/o ha
piacere di giocare
o di tenere traccia dei propri interventi sono disponibili delle pagine profilo personali e anche delle
classifiche
che mostrano gli utenti più attivi.
Ogni consiglio o idea per migliorare è bene accetto.
Verranno rimosse volgarità non necessarie e se segnalati verranno corretti gli errori o elementi offensivi.
Per comunicare per il momento è possibile utilizzare
Facebook
o la
pagina di aiuto e delle domande frequenti.
Significato più votato
Secondo me parla della frenesia, di una ragazza, di fuggire dalla noia della provincia brianzola, per prendere un treno verso la "Milano da bere" come allora veniva definita ("la grande città che sonno non ha mi aspetta per vivere") pagata a caro prezzo.
Forse uscita senza compagnia, finisce nel primo american bar dove si lascia attirare da un misterioso signore che le riempe la testa di bugie "Bella, vieni qui, io posso farti volare, farti diventare ciò che vuoi" e proposte "tu sei da fotografia, sei quella che aspettano", e offrendole da bere riesce sapientemente a manipolarla "Sguardi, sorrisi, parole, vino freddo in gola, libertà/ sabato sera speciale, quel che vuole prende la città".
La serata prende però una piega diversa non appena scopre che lui vuole solo portarla a casa sua, per il solo motivo di passare la notte con lei "la breve allegria si sbriciola già, sei solo un giocattolo. Scale senza luna casa sua, ti accorgi che sai come sarà", e che lei, avendo bevuto troppo, non è capace di rifiutarsi "vuoi dire di no, andartene via, ma i muri si muovono."
Tornare a casa in una fredda alba con la voglia di dimenticare "buttare le spalle in un tassie uscire dal film nell'alba che spia di treni che partono" e rivedere quella provincia da cui voleva scappare.
Una sofferenza leggera ma che non passa per tutto il viaggio, quel pensiero di quel sabato sera amaro, di sogni infranti e aspettative deluse.
Mi piace molto questa canzone, non so dare una spiegazione migliore, che ne pensate?
interpretazione perfetta secondo me e credo che di ragazze illuse e poi deluse da quel mondo ce ne siano state tante. Penso anche adesso. Tornando alla canzone...gran pezzo. Secondo me i Pooh di quel periodo erano allo scadere dell'ispirazione. Avrebbero dovuto smettere e fare come i Beatles dopo Let it be. Lo avrebbero meritato. Perchè insistere..va bè, bravi comunque