Significato Canzone, allo stesso modo di
Wikipedia,
è costruito attraverso il libero contributo delle persone che possono
chiedere il significato delle canzoni,
esprimere il proprio punto di vista sull'interpretazione del testo ed
annotare
i singoli versi delle canzoni.
L'intervento può essere fatta anche in
forma anonima
in modo da potersi esprimere liberamente senza imbarazzi se il tema risulta delicato o se semplicemente non ci si vuole registrare.
Le volgarità non necessarie saranno invece rimosse.
Per chi invece ha intenzione di
chiedere il significato
di una canzone e/o ha
piacere di giocare
o di tenere traccia dei propri interventi sono disponibili delle pagine profilo personali e anche delle
classifiche
che mostrano gli utenti più attivi.
Ogni consiglio o idea per migliorare è bene accetto.
Verranno rimosse volgarità non necessarie e se segnalati verranno corretti gli errori o elementi offensivi.
Per comunicare per il momento è possibile utilizzare
Facebook
o la
pagina di aiuto e delle domande frequenti.
Significato più votato
Il ritornello "E dimme quacchecosa nun me lassà' accussì (stasera sto sballato che voglia 'e partì)" rimanda a quell'atmosfera di incertezza, insoddisfazione, ricerca di "quella voglia di avventura voglia di andare via di là" alquanto indefinita che si respira nel quasi contemporaneo Ricomincio da tre di Massimo Troisi o in tante altre canzoni dell'epoca, "Anna avrebbe voluto morire Marco voleva andarsene lontano".
Ma "chi parte sa da che cosa fugge ma non sa che cosa cerca" pertanto all'astratta aspirazione per l'altrove è immediatamente contrapposta la concretezza delle piccole cose nelle quali è, forse, il vero senso della vita ("cu' ddoje parole 'mmocca e tanta semplicità putesse essere allero").
D'altra parte ci tormenta l'idea che il Grande Fiume scorra via senza di noi, "'o viento sta passando e je 'o voglio sentì" e tuffarsi nelle attività quotidiane è solo un modo per non soffrire ("affondo 'e mani dint'a terra e cerco 'e nun guardà'").
Purtroppo il contesto non aiuta, "m'alluccano dint'e recchie e je me sento viecchio": non siamo immersi in una comunità bucolica ma in una bolgia urbana piena di disvalori conflittuali che abbattono anche i migliori propositi esistenziali.
Il piacere di rinchiudersi negli affetti familiari, "putesse essere allero cu mia figlia mbraccio che me tocca 'a faccia e nun me' fa guardà" genera purtroppo instabilità mentali, schizofrenie, "me sento nu criaturo ca nun po' fà' pipì vulesse arrubbà' senza me fà' vedè' tutt'e facce d'a ggente".
E la consapevolezza del tempo andato, "'o viento è già passato nun pozzo cchiù sentì' e m'ha rimasto 'ncuollo l'addore d'o magnà'" lascerà il rimpianto, l'odore delle occasioni conviviali immaginate e mai viste.
Finalmente l'eterno oscillare tra "le discese ardite e le risalite", tra l'utopia e le ristrettezze del reale trova un punto d'equilibrio: ciò che può davvero dare un senso all'esistenza è un po' di autenticità, di condivisione emotiva, di empatia direbbe qualcuno, che ci aiuti a tirare avanti senza troppe velleità e infantili illusioni ma con la giusta dose di calore umano: "putesse essere allero cu na parola sola ca me desse calore senza me fà' sunnà' " .
ho ancora le lacrime
Grazie x questa interpretazione. Davvero bella
Noi siamo un diavolo vestito in rosa ... essere due persone nello stesso tempo cercando di mascherare il lato debole della nostra vita 😔😢
Grazie Pino hai dato parola a ciò che non riuscivo a dire. Forse è anche perché noi siamo meridionali. E abbiamo condizioni materiali simili.