Significato Canzone, allo stesso modo di
Wikipedia,
è costruito attraverso il libero contributo delle persone che possono
chiedere il significato delle canzoni,
esprimere il proprio punto di vista sull'interpretazione del testo ed
annotare
i singoli versi delle canzoni.
L'intervento può essere fatta anche in
forma anonima
in modo da potersi esprimere liberamente senza imbarazzi se il tema risulta delicato o se semplicemente non ci si vuole registrare.
Le volgarità non necessarie saranno invece rimosse.
Per chi invece ha intenzione di
chiedere il significato
di una canzone e/o ha
piacere di giocare
o di tenere traccia dei propri interventi sono disponibili delle pagine profilo personali e anche delle
classifiche
che mostrano gli utenti più attivi.
Ogni consiglio o idea per migliorare è bene accetto.
Verranno rimosse volgarità non necessarie e se segnalati verranno corretti gli errori o elementi offensivi.
Per comunicare per il momento è possibile utilizzare
Facebook
o la
pagina di aiuto e delle domande frequenti.
Significato più votato
Il testo della canzone è chiarissimo. Lo stesso Martin (evento più unico che raro) in un'intervista parlò del brano e di come si fosse ispirato ad un libro di Priscilla Presley in cui paragona Elvis ad un Gesù personale. Gli appassionati ne sono ovviamente al corrente.
Un aspetto che spesso viene però lasciato in secondo piano è l'ispirazione di Martin Gore a scrivere frasi come "Flesh and bone by the telephone, lift up the receiver I'll make you a believer". Il cantautore, da inglese qual è, ha sempre usato della velata ironia nei suoi testi. Durante il tour americano di Music for the Masses nel 1988 rimase impressionato dai programmi televisivi evangelici in cui incitavano gli spettatori da casa a chiamare il numero di telefono sullo schermo per "ricevere la benedizione". Brillante presa in giro.