Magic shop, significato
di Franco Battiato
- Richiesto da Piero
- Ultima interpretazione:
- Interventi 6 / Visualizzazioni 16983
Concordo pienamente con quello scritto da Pietro, tra l'altro Battiato scrisse la canzone alla fine degli anni 70 dove meditazione, yoga, new age, the edge of Aquarious (l'era dell'acquario) viaggi in India, le comuni erano diventati anche una moda che faceva anche mecendaising. Ora sono purtroppo sono meno praticati, ma quelli che lo fanno non lo fanno per moda.
1
reazione a questo significato
Secondo me siete scemi.
0
reazioni a questo significato
Scusate ma Battiato, nel 1979, con "La Paloma" si riferiva al classico spagnolo, ripreso mille e mille volte, non certo al suo pezzo che avrebbe visto la luce solo due anni più tardi...
https://it.wikipedia.org/wiki/La_paloma_(Sebasti%C3%A1n_Iradier)
https://it.wikipedia.org/wiki/La_paloma_(Sebasti%C3%A1n_Iradier)
4
reazioni a questo significato
Battiato dicea: " più' si cresce e piu' mestieri niuovi' Vedete voi...
0
reazioni a questo significato
Tutto cambia nella vita
0
reazioni a questo significato
Significato più votato
Magic Shop è un canzone sul disagio di un uomo dedito al sacro in un mondo che si fa beffe della sua visione. Peggio. Ne fa commercio.
Un mondo in cui le persone cantano il raga della sera al mattino e la sera finiscono per cantare la sera una canzone come "cucurucu paloma".
Se pensiamo a Cucurucu Paloma sembra un autoriferimento ironico.
In realtà a quanto dice Battiato stesso in questo video la cosa non era voluta ma una sorta di premonizione, uno scherzo del destino:
La canzone continua e descrive un mondo in cui anche le messe, momento sacro e rituale, a volte cedono alla mondanità e includono al loro interno pezzi in stile pop allontando il sentimento del sacro.
Da qui il riferimento, per analogia, ad Amanda Lear.
Il paragone viene spiegato direttamente da Battiato in una intervista proprio con Amanda Lear nei primi minuti di questo video:
La canzone continua illustrando le sue contraddizioni ed involuzioni: un mondo in cui la falce fa pensare al martello del comunismo e il grano ai soldi. Anche le parole nel loro significato più normale sono stravolte in questa strana nuova epoca (e mi viene da pensare ad un'altra canzone di Battiato, Strani Giorni).
Infine la parte più "facile" dove a subire l'attacco è il merchandising spirituale fatto di buddha sul comodino e amenità del genere.
Fonte:
- http://traditioliturgica.blogspot.it/2013/09/i-cori-nelle-messe-tipo-amanda-lear.html
Mi limito ad aggiungere questa ulteriore fonte che scende nel dettaglio e spiega il singolo verso: http://www.musicaememoria.com/battiato_l_era_del_cinghiale_bianco_commenti.htm
Salve a tutti, sono "nuovo", anche se oltre i 50 (52 per la precisione); Mi ha fatto molto piacere trovare un posto ove poter parlare, discutere, scambiare opinioni, etc. sul Grande Franco 🥲 Riguardo questa... Magic Song volevo solo far notare come , anni dopo, in L.S.D., lui canti proprio "C'è chi parte con un Raga della sera e finisce per cantare 'Cuccuruccucù Paloma' (segue ovazione...) Grande esempio di autoironia. Una cosa la volevo chiedere però: qualcuno sa dirmi come mai in quella versione si fermi a "...che è meglio un imbianchino di LeCorbusier"? Grazie, e buon Battiato a Tutti!! ☯️🕉️♾️