Significato Canzone, allo stesso modo di
Wikipedia,
è costruito attraverso il libero contributo delle persone che possono
chiedere il significato delle canzoni,
esprimere il proprio punto di vista sull'interpretazione del testo ed
annotare
i singoli versi delle canzoni.
L'intervento può essere fatta anche in
forma anonima
in modo da potersi esprimere liberamente senza imbarazzi se il tema risulta delicato o se semplicemente non ci si vuole registrare.
Le volgarità non necessarie saranno invece rimosse.
Per chi invece ha intenzione di
chiedere il significato
di una canzone e/o ha
piacere di giocare
o di tenere traccia dei propri interventi sono disponibili delle pagine profilo personali e anche delle
classifiche
che mostrano gli utenti più attivi.
Ogni consiglio o idea per migliorare è bene accetto.
Verranno rimosse volgarità non necessarie e se segnalati verranno corretti gli errori o elementi offensivi.
Per comunicare per il momento è possibile utilizzare
Facebook
o la
pagina di aiuto e delle domande frequenti.
Significato più votato
Ragazza locale conosciuta per caso, rustica ma attraente, con una storia familiare pesante alle spalle. Lui del centro Italia, figlio di marinai. Penso che Marta fosse gravemente malata ed Ivan le fosse stato accanto fino alla fine....triste ma possibile.
Un testo volutamente amoroso che nasconde riferimenti politici e generazionali. Il ragazzo del sud che trova, nella ragazza del nord, non solo l'amore ma anche un'apertura al mondo. Il padre di lui è pescatore mentre quello di lei ha combattuto in montagna. Grande fascinazione e ricordo nostalgico. Lugano non è un luogo a caso, è confine con l'europa, luogo da scoprire e grande omaggio al canto anarchico "Addio Lugano bella".
la madre di Ivan era di Alghero e conobbe il padre, militare, ad Alghero. Ivan è nato nel 1945 è stato concepito ad Alghero sul finire della guerra. In Sardegna la guerra guerreggiata è finita nel 43 con il ritiro delle forze dell'asse e occupazione alleata. è finita
penso che il riferimento alle reti ed il sole e spiaggia sia un riferimento temporale ad Alghero ossia mentre a Lugano si combatteva, Ivan inneggiava alla pace che Alghero già conosceva da due anni
La spiaggia, il mare e le reti al sole della canzone Lugano addio,sono un reale riferimento
alla quotidianità estiva di Ivan che verso la fine degli anni '60 suonava con il gruppo teramano Nino Dale and his Modernist nei locali balneari di Giulianova tra le quali spiccava la famosa Lanterna dove erano già passati Morandi,Di Capri,Mina,Vanoni,Bongusto, Vianello etc.
Affermo quanto detto sopra per conoscenza diretta di Graziani fatta nel '84 tramite un suo vecchio compagno d'istituto d'Arte di Urbino.