Leggenda di Natale, significato

di Fabrizio De Andrè
Significato della canzone Leggenda di Natale di Fabrizio De Andrè
  • Interventi 3 / Visualizzazioni 12471

Significato più votato

La leggenda di Natale è un testo tratto dalla traduzione “Le pére Noël e la petite fille” di George Brassens; il quale affronta il tema della violenza sessuale.
De Andrè maschera la brutalitá del testo originale con un velo fiabesco risaltando la contrapposizione tra l’ingenuità di una bambina e la brutalità di un uomo identificato con la figura di un babbo Natale. quest'ultimo dovrebbe essere simbolo di generosità e bontà ma nasconde le sue intenzioni recando "doni" per guadagnarsi la fiducia della sua "vittima". Nell’ultima parte della canzone, la bambina è diventata una donna che viene paragonata ad un fiore appassito, perchè porta ancora i segni della violenza subita e tiene tutto il dolore dentro per paura o per vergogna.

Immagine dell'utente Anonimo | 63 Punti
9 reazioni a questo significato

Per me si tratta della storia di una prostituta. Quando De Andre dice "adesso che tutti ti chiamano Dea", mi fa venire in mente una prostituta, una donna ingannata da doni e promesse di un "Babbo Natale dagli occhi freddi e non buoni".

Immagine dell'utente Nazzareno | 29 Punti
2 reazioni a questo significato

Penso che tratti del tema della pedofilia

Immagine dell'utente Elena Briguglio | 3 Punti
0 reazioni a questo significato

Quale è per te il significato di questa canzone?

Se ti registri verrai aggiornato automaticamente sullo stato della pagina.