Les vent nour portera, significato
di Noir Desir
- Richiesto da Maria Grazia Di Stefano
- Ultima interpretazione:
- Interventi 4 / Visualizzazioni 28164
Nella vita bisogna farsi trasportare dai propri sentimenti....
4
reazioni a questo significato
Il vento che ci spazza via, il vento che ci spezza, il vento che ci accarezza, il vento in poppa che ci sospinge o il tornado che cancella ogni traccia di vita?
Il brano, uscito l'11 settembre 2001 e facente parte dell'album Des visages e des figures, è accompagnato dalla chitarra di Manu Chao.
Di che vento si parla qui? Utili le riflessioni contenute nel sito antiwarsongs.com che sottolineano come in questa canzone, apparentemente scanzonata, ci sia in realtà una sorta di sotto-testo tutt'altro che superficiale, che porta invece a riflettere profondamente su alcuni temi essenziali, la guerra, il disarmo, gli sviluppi scientifici... sono qui, come pillole metafisiche gettate lungo i versi di questa canzone, sospesi per certi versi e ancor più pregni di senso perchè in contrasto con il ritmo solare e suadente della musica, che fa pensare quasi a una ballata etnica estiva dove il vento, se c'è, è caldo e secco.
Le vent nous portera stata riproposta in altre lingue, tra cui vorrei ricordarvi la versione italiana a cura di Cristiano De Andrè, che potete ascoltare qui.
Ho trovato molto interessanti alcune osservazioni su questo brano, contenute in quinewsvaldera.it che ora vi riporto:
"Non è il vento malinconico di "Blowing in the wind" di Bob Dylan che porta speranze pacifiste e domande di cambiamenti. Ricorda un po' "ancora ci porta il vento" di Guccini che cantava con "la canzone del bambino nel vento" i prigionieri "passati per un camino", a causa della "belva umana", nel campo di concentramento di Auschwitz. Ma forse nemmeno, forse qui la belva è la vita stessa che scorre inesorabile e inutile e, come un vento tragico e impetuoso, si porta via tutti i nostri castelli di sabbia, i nostri affetti, la madre che, nella clip della canzone, si vede in controluce, quasi un nero presentimento di morte".
Controversa è poi la fine del gruppo, che oggi non esiste più, quale esito delle macabre e violente vicende cui fu protagonista il cantante.
Qui una lucida ricostruzione dei fatti.
Qui invece una puntuale rilettura del video che accompagna Le vent nous portera.
Il brano, uscito l'11 settembre 2001 e facente parte dell'album Des visages e des figures, è accompagnato dalla chitarra di Manu Chao.
Di che vento si parla qui? Utili le riflessioni contenute nel sito antiwarsongs.com che sottolineano come in questa canzone, apparentemente scanzonata, ci sia in realtà una sorta di sotto-testo tutt'altro che superficiale, che porta invece a riflettere profondamente su alcuni temi essenziali, la guerra, il disarmo, gli sviluppi scientifici... sono qui, come pillole metafisiche gettate lungo i versi di questa canzone, sospesi per certi versi e ancor più pregni di senso perchè in contrasto con il ritmo solare e suadente della musica, che fa pensare quasi a una ballata etnica estiva dove il vento, se c'è, è caldo e secco.
Le vent nous portera stata riproposta in altre lingue, tra cui vorrei ricordarvi la versione italiana a cura di Cristiano De Andrè, che potete ascoltare qui.
Ho trovato molto interessanti alcune osservazioni su questo brano, contenute in quinewsvaldera.it che ora vi riporto:
"Non è il vento malinconico di "Blowing in the wind" di Bob Dylan che porta speranze pacifiste e domande di cambiamenti. Ricorda un po' "ancora ci porta il vento" di Guccini che cantava con "la canzone del bambino nel vento" i prigionieri "passati per un camino", a causa della "belva umana", nel campo di concentramento di Auschwitz. Ma forse nemmeno, forse qui la belva è la vita stessa che scorre inesorabile e inutile e, come un vento tragico e impetuoso, si porta via tutti i nostri castelli di sabbia, i nostri affetti, la madre che, nella clip della canzone, si vede in controluce, quasi un nero presentimento di morte".
Controversa è poi la fine del gruppo, che oggi non esiste più, quale esito delle macabre e violente vicende cui fu protagonista il cantante.
Qui una lucida ricostruzione dei fatti.
Qui invece una puntuale rilettura del video che accompagna Le vent nous portera.
0
reazioni a questo significato
La canzone è bella perché è coinvolgente, respira con il battito del cuore di chi la ascolta, è semplice ed efficace musicalmente, con un piccolo salto dal mb al re porta l'ascoltatore verso un viaggio nell'infinito.
1
reazione a questo significato
Significato più votato
Fonte: wikipedia
Questa la traduzione del testo in italiano, tratta da infinititesti.com
Traduzione.
bisognerà vedere, bisogna assaporare
la parte più profonda e oscura di noi stessi
e tutto andrà bene là
dove il vento ci guiderà
e la traiettoria del viaggio
un’immagine di dolcezza che va
anche se non serve a niente
il vento la porterà con sè
ma il vento ci guiderà
e questa piaga che ci tormenta
il palazzo degli altri giorni
di ieri e di domani
il vento li porterà con sè
dei cromosomi nell’atmosfera
dei taxi verso le galassie
e il mio tappeto volante, sai?
Il vento lo porterà con sè
ma il vento ci guiderà
ciò che può tornare
e bussare alla tua porta
infinità di destini
se ne dividiamo uno, poi cosa ne rimane?
Il vento lo porterà con sè
e ognuno rifà i propri conti
io porto nel profondo di me stesso
delle polveri di te
il vento le porterà con sè
il vento ci guiderà”.
Questa canzone la scritta dopo aver ucciso la sua fidanzata attrice Ragazzi informiamoci. Questo è un assassino. E in più la moglie caso strano trovata impiccata.
La canzone è uscita nel 2001, l'omicidio è stato commesso del 2002. Per favore non diciamo cavolate su di una canzone che parla di tutt'altro, l'omicidio è una storia a parte ed è una storia triste e penosa sulla quale non ha senso speculare.
Penso che la traduzione benché libera sia la giusta interpretazione. L'omicidio della Trintignant non c'entra niente. Certo orribile e triste vicenda di femminicidio. Il testo è stato tradotto in tutte le lingue anche in italiano e cantato da De Andrè, per i suoi riferimenti universali e l'autentica poesia di Cantat ( vedi altre sue canzoni di quel periodo)
Traduzione assurda oltre che sbagliata, come può una piaga tormentare un palazzo? Ma scherziamo? Qui "palais" è palato, e dove vedreste che il destino si divide (sic)? E poi che senso ha? E il vento non guida, il vento porta, ragazzi, porta, come le foglie che sono portate dal vento. Mi fermo qui, ma la lista è lunga... Ci vuole una bella faccia tosta a spacciarsi per dei traduttori. E bisogna anche essere gentili?