Significato Canzone, allo stesso modo di
Wikipedia,
è costruito attraverso il libero contributo delle persone che possono
chiedere il significato delle canzoni,
esprimere il proprio punto di vista sull'interpretazione del testo ed
annotare
i singoli versi delle canzoni.
L'intervento può essere fatta anche in
forma anonima
in modo da potersi esprimere liberamente senza imbarazzi se il tema risulta delicato o se semplicemente non ci si vuole registrare.
Le volgarità non necessarie saranno invece rimosse.
Per chi invece ha intenzione di
chiedere il significato
di una canzone e/o ha
piacere di giocare
o di tenere traccia dei propri interventi sono disponibili delle pagine profilo personali e anche delle
classifiche
che mostrano gli utenti più attivi.
Ogni consiglio o idea per migliorare è bene accetto.
Verranno rimosse volgarità non necessarie e se segnalati verranno corretti gli errori o elementi offensivi.
Per comunicare per il momento è possibile utilizzare
Facebook
o la
pagina di aiuto e delle domande frequenti.
Significato più votato
Innanzitutto la canzone non è sua, ma l'ha scritta un grande artista che è Francesco Tarducci (Nesli in arte). Ci tengo sempre a precisarlo perché non è Tiziano che ha dato un senso alla canzone, ma semplicemente ha trovato un significato che ha reso suo. 'La fine' è uno di quei brani che rimangono. Quelli un artista scrive solo una volta nella sua carriera perché parlano della propria vita (come Intro per J-ax ). Quando scrivono queste canzoni si mettono completamente a nudo davanti a noi, abbattendo ogni solita barriera di mistero.
Il brano parla di tutto in generale. Delle occasioni perse, del rimorso e anche del rimpianto. Degli insegnamenti di una madre e della voglia di vivere di un bambino. Parla di come si sia rialzato subito dopo essere caduto e della voglia e del bisogno necessario di continuare a farlo. Parla di come cerchi la fine, ma allo stesso tempo il desiderio di continuare a vivere perché spera in un mondo diverso e migliore. Secondo me parla anche della curiosità di conoscere il domani ritornando un po' bambino in questo.
Scegliere la parte più bella è veramente difficile ma amo da impazzire quando fa "E mi son fatto rubare forse gli anni migliori dalle mie paranoie e da mille altri errori." Questo pezzo ci dice di non avere paura di vivere e sbagliare. Perché è normale, è sbagliando che uno impara. Nesli ci dice di non avere rimorsi, perché altrimenti sprecheremo anche noi i nostri anni più belli. Lo amo perché è come se fosse un consiglio che lui dà a tutti noi.
Semplice ma davvero profondo.