Significato Canzone, allo stesso modo di
Wikipedia,
è costruito attraverso il libero contributo delle persone che possono
chiedere il significato delle canzoni,
esprimere il proprio punto di vista sull'interpretazione del testo ed
annotare
i singoli versi delle canzoni.
L'intervento può essere fatta anche in
forma anonima
in modo da potersi esprimere liberamente senza imbarazzi se il tema risulta delicato o se semplicemente non ci si vuole registrare.
Le volgarità non necessarie saranno invece rimosse.
Per chi invece ha intenzione di
chiedere il significato
di una canzone e/o ha
piacere di giocare
o di tenere traccia dei propri interventi sono disponibili delle pagine profilo personali e anche delle
classifiche
che mostrano gli utenti più attivi.
Ogni consiglio o idea per migliorare è bene accetto.
Verranno rimosse volgarità non necessarie e se segnalati verranno corretti gli errori o elementi offensivi.
Per comunicare per il momento è possibile utilizzare
Facebook
o la
pagina di aiuto e delle domande frequenti.
Significato più votato
Tiziano Ferro in questa canzone comunica con un messaggio forte ed euforico.
La canzone inizia rivolgendosi a una personalità che lo ha in qualche modo frenato e ferito.
Un inizio nostalgico e triste che contrasta con la parte più importante e che da il titolo ed il senso alla canzone.
La canzone è infatti una descrizione carica e contenta di uno stadio come luogo di incontro di umanità. Un luogo pieno di storie e di vite.
Le parole di Tiziano Ferro spiegano quell'emozione che si prova in luoghi di aggregazione dove è la folla a costruire una grande emozione tutta assieme. Parola che suonano liberatorie come quella sensazione di euforia collettiva che talvolta si prova immersi in una folla che va tutta insieme in una direzione.
Quell'emozione "che spacca il cielo". Quell'emozione che spacca il cuore a ritmo della musica. Quell'emozione che ci inumidisce gli occhi. Quell'emozione che si ricorda. Che commuove.
In questo Tiziano si carica il ruolo di profeta di questa religione basta su amore e speranza.
Magari per riuscire in quella profezia che troviamo tra le sue parole
Bellissime le parole in tal senso che dicono:
Tiziano Ferro in questa canzone è anche il profeta euforico di quel luogo:
E chissa se questo non sia un riferimento alle difficoltà ancora oggi di poter amare chi si desidera. Qualunque sia il suo sesso, religione provenienza razza.
È una canzone che quando verrà cantata nello stadio porterà della gioia nel cuore di chi si unirà a questa follia chiamata amore. L'unica follia che può cambiare il mondo in meglio.
Troppo sentimentale.
personalmente la canzone mi piace