Significato Canzone, allo stesso modo di
Wikipedia,
è costruito attraverso il libero contributo delle persone che possono
chiedere il significato delle canzoni,
esprimere il proprio punto di vista sull'interpretazione del testo ed
annotare
i singoli versi delle canzoni.
L'intervento può essere fatta anche in
forma anonima
in modo da potersi esprimere liberamente senza imbarazzi se il tema risulta delicato o se semplicemente non ci si vuole registrare.
Le volgarità non necessarie saranno invece rimosse.
Per chi invece ha intenzione di
chiedere il significato
di una canzone e/o ha
piacere di giocare
o di tenere traccia dei propri interventi sono disponibili delle pagine profilo personali e anche delle
classifiche
che mostrano gli utenti più attivi.
Ogni consiglio o idea per migliorare è bene accetto.
Verranno rimosse volgarità non necessarie e se segnalati verranno corretti gli errori o elementi offensivi.
Per comunicare per il momento è possibile utilizzare
Facebook
o la
pagina di aiuto e delle domande frequenti.
Significato più votato
Fonti
Sul significato della canzone la Ballata dell'Eroe c'è già molto materiale su internet.
Mi sembra quindi difficile aggiungere ulteriore contenuto.
Inoltre la canzone è particolarmente breve e lenta, con poco e semplice testo.
Mi limiterò quindi, per amore nei confronti di questo sito, a riportare quanto dicono le fonti migliori con qualche pensiero personale in aggiunta.
La morte in battaglia dell'Eroe
Wikipedia spiega come la canzone sia la storia di un soldato morto in battaglia.
Il soldato parte con le convinzioni della guerra "giusta" e finisce per essere vittima e morire in battaglia.
Di lui rimarrà niente altro che la polvere della retorica di stato.
Una ulteriore vittima delle ideologia degli stati nazionali e dei loro spesso folli e miopi interessi.
Interessi che procurano niente altro che dolore e morte spacciandoli per interessi collettivi.
Altri autori
Altra nota presente su Wikipedia è come la canzone dell'eroe sia stata scritta insieme a Luigi Tenco.
Luigi Tenco stesso uscì con una sua versione in un altro album.
Il tema è probabilmente ispirato al poeta Boris Vian e ad altri autori in generale dell'area francese.
Nel caso degli autori francesi era molto vicina l'esperienza della guerra dell'Indocina ed era in corso la guerra d'Algeria.
Entrambe le guerre avevano creato una base sulla quale scrivere molte canzoni a sfondo anti militare e contrarie alla guerra e alle sue assurde pretese di vita umana.
De Andrè non ha mai nascosto la sua attenzione per questa zona e per i relativi autori.
Il contesto della pubblicazione
La canzone uscì in coppia con la canzone che ho commentato poco fa La ballata del Michè. Essa rappresenta, in qualche modo, un anticipo della canzone più famosa sulla guerra scritta dall'autore genovese: La guerra di Piero.