L'ultimo capolavoro, significato

di Roberto Vecchioni
Significato della canzone L'ultimo capolavoro di Roberto Vecchioni
  • Interventi 1 / Visualizzazioni 6608

Significato più votato

La canzone sovrappone due livelli significato: quello di un uomo solo in un mondo in cui l'ambiente è stato distrutto al punto che ne restano ormai solo simulacri (le sagome degli alberi di cartone) e perciò anche addormentandosi non riesce più a sognare se non attraverso stimolazioni artificiali (l'ago in vena), e che riesce a recuperare la voglia di vivere attraverso l'accudimento di un animale (il cavallo) appena nato. Questo potremmo definirlo come il livello ecologico di significato del testo. C'è poi un secondo livello, che potremmo definire antropologico, scandito attraverso metafore che evocano la tossicodipendenza (l'ago in vena) e la violenza della realtà a discapito del sogno (la pistola di un mattino), tema ricorrente nei testi di Vecchioni.
Immagine dell'utente Ludovico | 1 Punti
3 reazioni a questo significato
Immagine dell'utente Matilde

Grazie per la "traduzione" del testo. Mi pare molto verosimile

Immagine dell'utente Renato

Guarda che il significato sa te descritto non c'entra nulla con con la canzone ultimo spettacolo, non c'è ecologia e antropologia, ma bensì storia e umanità e sopratutto poesia come pochi oltre al professore sono capaci.

Quale è per te il significato di questa canzone?

Se ti registri verrai aggiornato automaticamente sullo stato della pagina.
Ci sono errori?

Le più visualizzate di Roberto Vecchioni

Immagine testo significato Samarcanda
Immagine testo significato Ninni
Immagine testo significato Le rose blu
Roberto Vecchioni, immagine
Le altre di Roberto Vecchioni