L'anno,il posto l'ora, significato
di Pooh
- Richiesto da Aniello Mazzella
- Ultima interpretazione:
- Interventi 4 / Visualizzazioni 17791
L'ANNO, IL POSTO L'ORA:
L'anno il settantatre
il posto il cielo artico
l'ora che senso ha
d'estate è sempre l'alba.
L'incontro di ogni giorno con l'immensità
credo finisca qua.
Ciò che volava in alto ormai non vola più
e sto cadendo giù.
Sui ghiacci azzurri ormai
la nera ombra di rondine
è un punto quasi fermo ma
che cresce tra le nuvole.
Goccia d'acciaio inerte alle mie mani già
che si disperderà.
Ali negate al vento che ora stride di più
e mi trascina giù.
Davanti agli occhi miei
la folla delle immagini
vertiginosamente ma
per ordine in un attimo.
Colori e visi e voci della vita mia
passano e vanno via
suoni di vento e d'acqua che fermare vorrei
ma non c'è tempo ormai.
E non dite a lei
"non lo rivedrai"
dite: "non si sa, forse tornerà".
E non dite a lei
"non lo rivedrai"
dite "non si sa, forse tornerà".
Il bambino dorme già
e la notte è profumata
lei richiama il cane e poi
fra le mani prenderà
la coperta mai finita.
La vicina è andata via
ma le ha fatto compagnia
e domani tornerà.
È già estate a casa mia
e di notte c'è la luna
lei m'ha scritto se potrò
stare a casa oppure no
per il nostro anniversario.
C'è mia madre che non sa
se quest'anno riuscirà
a venire un po' da noi.
All'orizzonte là
il sole è un occhio immobile.
È notte ma la notte qui
d'estate è solo una parola.
Milioni di parole lascio dietro di me
milioni di perché.
Affascinata e stanca la mia anima va
verso la libertà.
E se per caso a voi
giungesse ancora la voce mia
direte questo a lei
"un uomo è vento quando vola".
E come il vento niente mai lo fermerà
non si disperderà.
E come il vento niente mai lo fermerà
non si disperderà.
E non dite a lei
"non lo rivedrai"
dite "non si sa, forse tornerà".
Sul libro dei Pooh è decritta come un disastro aereo
Secondo me potrebbe anche essere la storia di una persona che si e' allontanato dalla famiglia e che sta lottando ancora con l'indecisione!!! Giovanni
Significato più votato
E' LA STORIA DI UN AVIATORE CHE AL POLO PRECIPITA CON IL SUO AEREO, IN QUEL MOMENTO SI AFFACCIANO TUTTE LE STORIE VISSUTE E PIANO PIANO PRECIPITA GIU'. PREGA LE PERSONE DI NON DIRE NULLA DELL'ACCADUTO, MA DI DARE A LEI UNA SPERANZA, NON SI SA DOVE SIA, FORSE RITORNERA' UN GIORNO O L'ALTRO.
grazie! finalmente questa stupenda canzone ha più valore, non capivo se era partito, o morto!! grazie!
l'aviatore protagonista di questa canzone non fu mai esistito, così mi disse Valerio Negrini
Potrebbe essere la storia di tutti coloro che hanno sacrificato la vita per l'esplorazione.. mi faceva pensare al disastro del dirigibile Italia... i pooh dedicarono ina canzone anche alla traversata della manica in solitario..
dell'Atlantico non della manica...Il ragazzo del cielo
A me sembra che allude all'aereo di linea precipitato sulle Ande nel 72/73
Nulla di ciò che si è detto. Documentatevi.
Beh potresti fornirci tu il significato reale di questa canzone invece che commentare in modo acido @avide
@avide non essere avido, fornisci qualche dettaglio in più ;)
Canzone sublime e commovente ,ora mi è chiaro il significato delle parole.
Canzone ed interpretazione stupenda; conoscendo la storia a cui è ispirata provo tanta tristezza e malinconia..
La Storia è ispirata dalla spedizione artica Nobile. Un fatto storico avvenuto in era fascista che il gruppo ha riadattato agli anni '70
Una delle ultime canzoni che ho sentito cantare a mio padre...seduto sul letto con la Tayolor in mano, magrissimo e ormai consumato da quel male schifoso. Ci rivredremo prima o poi papà..