Significato Canzone, allo stesso modo di
Wikipedia,
è costruito attraverso il libero contributo delle persone che possono
chiedere il significato delle canzoni,
esprimere il proprio punto di vista sull'interpretazione del testo ed
annotare
i singoli versi delle canzoni.
L'intervento può essere fatta anche in
forma anonima
in modo da potersi esprimere liberamente senza imbarazzi se il tema risulta delicato o se semplicemente non ci si vuole registrare.
Le volgarità non necessarie saranno invece rimosse.
Per chi invece ha intenzione di
chiedere il significato
di una canzone e/o ha
piacere di giocare
o di tenere traccia dei propri interventi sono disponibili delle pagine profilo personali e anche delle
classifiche
che mostrano gli utenti più attivi.
Ogni consiglio o idea per migliorare è bene accetto.
Verranno rimosse volgarità non necessarie e se segnalati verranno corretti gli errori o elementi offensivi.
Per comunicare per il momento è possibile utilizzare
Facebook
o la
pagina di aiuto e delle domande frequenti.
Significato più votato
Sono le parole recitate che, quasi a imporsi sulla musica, fanno cadere il silenzio quale unico contesto sonoro adatto alla guerra.
Questa canzone è stata scritta da Adriano Celentano, per quanto riguarda il testo, mentre la musica è di Manu Chao. La presenza di Manu Chao a mio avviso è davvero molto forte, conferisce cioè una precisa connotazione a questo brano, che richiama lo stile del cantautore francese di Clandestino.
Alla registrazione del video (come potete vedere guardando il video qui sopra) hanno partecipato Jovanotti, Battiato e Giuliano Sangiorgi dei Negramaro.
Su questa canzone è stato scritto:
Fonte
Concordo molto con queste osservazioni, anche secondo me questa canzone riesce in modo molto efficace a comunicare uno specifico microcosmo, anche grazie al ritmo incalzante e ripetitivo (quasi come si trattasse di una preghiera), il quale ricrea la sensazione di una situazione da cui non è proprio possibile fuggire.