Azzurro, significato

di Adriano Celentano
Significato della canzone Azzurro di Adriano Celentano
  • Interventi 13 / Visualizzazioni 29877

Significato più votato

Splendida canzone di Paolo Conte interpretata alla perfezione da Adriano Celentano. Il significato sembra essere semplice ma in realtà il testo lascia degli interrogativi Paritamo dall'inizio: un uomo, d'estate resta solo in città in quanto la sua donna è partita ("lei è partita oper le spiagge e io sono solo qui in città") Perché è partita sola? Visto che lui non deve restare in città per lavoro e ha tempo libero ("Ora mi annoio come allora") Lei lo ha lasciato. E infatti lui vorrebbe ragglungerla ("e allora io quasi quasi io prendo il treno e vengo da te" ) ma qualcosa lo blocca ("ma il treno dei desideri nei miei pensieri all'incotrario va") Ma cosa lo blocca? Sembrerebbe la paura ma forse lei ha già un altro? (Stanno innaffiando le tue rose, non c'è il leone, chissà dov'è) E il leone cosa c'entra?

Immagine dell'utente Alessandro67 | 356 Punti
39 reazioni a questo significato
Immagine dell'utente Anonimo
Anonimo

"Stanno innaffiando le tue rose, non c'è il leone, chissà dov'è" Lui vede casa di lei, dove qualcuno accudisce il guardino, il leone potrebbe essere riferito a un grosso cane o gatto..o a un leone addiirittura

Immagine dell'utente Alessandro67
Alessandro67

grazie interpretazione interessante

Immagine dell'utente Anonimo
Anonimo

Secondo me il "leone" è il "dente di leone" (presumo, almeno).

Immagine dell'utente Anonimo
Anonimo

il leone puo significare il coraggio perche lui non ha per andare da lei

Immagine dell'utente Abramo

Non credo necessario filosofare troppo sul significato di "Azzurro". E' una bellissima canzone di atmosfera, un volo di fantasia e di sentimento. Lui è ancora trattenuto in città dal lavoro, e probabilmente sta "sognando" in una calda domenica pomeriggio. Stupenda! Per me sta tra le dieci più belle canzoni di sempre in tutto il mondo.

Immagine dell'utente Silverio

È ovvio che lui non può andare perché la loro relazione è finita... È domenica e si sta annoiando. Anch'io penso che il leone sia un suo animale domestico..

Immagine dell'utente Fiorenzo

Il leone credo sia da correlare all’ Africa in giardino...lui da bambino immaginava di essere in Africa e vedere il leone. Oggi non lo vede

Immagine dell'utente Gioacchino

il leone e' l' altro

Immagine dell'utente Fabiano

Questa canzone potrebbe averla scritta io....è la mia fantasia di bambina.il leone è l'amore che verrà

Immagine dell'utente Renzo

Per me sta agli arresti domiciliari e non può andare tutto qua

Immagine dell'utente Ivano

Il treno dei desideri......non può più,ormai,va all'incontrario perché le cose non si possono sempre,o più,recuperare!

Immagine dell'utente Ivano

Antonio:ha commentato.

Immagine dell'utente Sabino

Il treo che nei suoi pensieri all'incontrario va è forse perchè in realtà vorrebbe tornasse lei da lui, non dovrebbe raggiungerla lui

Immagine dell'utente Gianmarco

Lui dice „Lei è partita...“ in terza persona, poi però parla delle „tue rose“ in seconda persona. Si tratta dunque di due persone diverse. Lui pensa alla sua infanzia e al suo mondo popolato da fantastiche creature come leoni e baobab e vorrebbe ritornare indietro nel tempo e incontrare la sua giovane mamma.

Immagine dell'utente Adriano

Forse è un seminarista? (Neanche un prete per chiacchierar)

Immagine dell'utente Caligola

Il giardino è il parco Indro Montanelli, dove una volta c'era un piccolo zoo

Immagine dell'utente Loredana

Il treno dei desideri nel mio pensiero all'incontrario va...il pensiero di non avere il coraggio (il Leone) di andare da lei...non ha la fluidità del desiderio...e i fiori del suo giardino (la sessualità di lei) sono innaffiati da un'altro uomo...

Immagine dell'utente Enrico

Eccezionale. Poetica come la critica del de sanctis Brava Loredana

Immagine dell'utente Manfredi

negli anni '60 non esisteva la settimana lavorativa corta. Si lavorava anche di sabato mattina e quindi a Milano (come ad Asti) gli uomini non potevano raggiungere le donne in vacanza al mare nel breve fine settimana

Lei lo ha lasciato. Lui va di fantasia come era bambino, annoiato e angosciato nel mare della solitudine, magari con brutti pensieri,

Immagine dell'utente Omar | 23 Punti
3 reazioni a questo significato
Immagine dell'utente Vitalba

leone era un cane che si aggirava vicino all oratorio Don Bosco di asti io abitavo lì vicino sembrava un leone

"ma il treno dei desideri nei miei pensieri all'incontrario va", io interpreto questa frase del ritornello come il suo voler prendere il treno per andare da lei, ma il treno è una metafora: va al contrario perchè il suo in realtà è un voler tornare indietro al tempo in cui stavano insieme, un desiderio

Immagine dell'utente Elvis | 9 Punti
3 reazioni a questo significato
Immagine dell'utente Clea

bel pezzo,difficile da interpretare

Immagine dell'utente Michele

Secondo me lui vorrebbe prendere quel treno, ma qualcosa lo frena... La malattia dell"amore. Innamorarsi è...

Dico la mia , anche perché mi sono ritrovato casualmente a pensare a come interpretare alcune parti  della canzone e dopo averlo fatto, ed essermi fatto una mia idea ho cercato su google e vi ho trovato.  La prima strofa è fantastica  “cerco l’estate tutto l’anno....“ , chi non la cerca? Quasi tutti la cercano e conseguentemente subito ci si immedesima. Subito noi tutti  pensiamo a lei che sta in villeggiatura al mare. Ma lei chi è? Potrebbe essere una fidanzata o una ex o un amore mai razionalizzato ma covato sotto sotto per una amica? Ora ci  soffermiamo su un aereo plano ,  guardiamo il cielo e ci soffermiamo su un aereo plano ( al contempo  tutti noi già vediamo l’azzurro  ) . L’aereoplano già richiama  il viaggiare,   verso un posto lontano , vreso la nostra Lei. 
E parte azzurro e qui si dice chiaramente che la Lei è da noi amata, siamo giù, completamente a terra senza di lei. Ma come interpretare il “quasi quasi”? Per me ci deve essere un motivo che ci trattiene in città, diversi dall essere stato lasciato, ( lavoro , forse no) magari i soldi ... con l’aereo no ma quasi quasi prendo il  treno . 
Veniamo ad uno dei punti fondamentali: 
Il treno dei desideri va all’incontrario nei miei pensieri . All incontrario per me non significa Per forza ‘indietro nel tempo ’ (anche se poi si richiama i ricordi da bambino).  All’incontrario significa nel verso opposto quale treno quello dei desideri . Ora , questo treno va da lei , (vengo da te) andando all’incontrario rispetto ai suoi pensieri. Desideri in un senso , pensieri di ciò che è giusto nell’altro senso, a chi dirlo ? Con chi parlarne ? Ci sentiamo soli in questi lunghi pomeriggi estivi come  si era piccoli ...e quindi scivoliamo a ricordare .... l’oratorio il prete ed ...il parco o giardino pubblico dove c’era un orto botanico . Io la vedo così .... il baobab è vicino ad un  oleandro  ed ad un roseto  nello stesso giardino  , un giardino della città non privato)  , deve essere un giardino pubblico , un orto botanico un posto dove loro andavano a giocare da bambini.   Di sicuro in quel giardino c’era stata con lui anche lei.  E non è cambiato dopo molti anni e ci possiamo andare anche oggi pomeriggio passeggiando tra i nostri pensieri in questo lungo pomeriggio col cielo così azzurro. Mi vien da credere che li , in quel giardino pubblico quando erano  piccolo lui (e forse con  Lei ) giocava fantasticando di stare in Africa e con un leone immaginario per amico . Ora c’è troppa gente ed il leone , cioè la fantasia immaginifica della fanciullaggine, è altrove, svanita. Si sofferma a guardare le rose : non sono rose  di Lei nel senso  che le appartengono . Deve essere solo una bella pianta, cespuglio di rose  che a lei piacevano tanto, che lui sa che a lei piacevano .....o meglio piacciono. Si perché lui a lei l’ha vista fino a prima dell’estate ,  ha deciso lui di lasciarla ma i suoi desideri vanno all’incontrario rispetto alle sue scelte.
Perdonatemi no voglio rileggere e credo che alla fine non ci ho capito nulla :))))
Immagine dell'utente Osvaldo | 1 Punti
2 reazioni a questo significato
Bello questo approfondimento e tentativo di trovare il significato di questa canzone, che fin da piccola nonostante la sua apparente semplicità ha sempre sollevato in me molti interrogativi, ovviamente soprattutto quel verso "ma il treno dei desideri, nei miei pensieri all'incontrario va..." 
È una conclusione quasi triste, perché dopo aver parlato a lungo di questa misteriosa donna, alla quale finiamo quasi per affezionarci, dei suoi pensieri e del desiderio di raggiungerla, conclude in realtà che i suoi desideri vanno nella direzione opposta. 
Allora, io ho sempre interpretato questa canzone in un unico modo: probabilmente questa "lei" di cui parla l'ha lasciato, o si sono lasciati di comune accordo, e lui la cerca nei suoi ricordi ma quasi per abitudine, perché magari dopo tanti anni che sono stati insieme non è più in grado di immaginarsi da solo, magari anche nel.caso fosse stata lei a mollarlo, lui era già inconsapevolmente lontano dalla relazione. Quindi, una parte di lui, quella a lui più conosciuta e superficiale, quasi come un riflesso condizionato, cerca ancora questa donna, mentre una parte nuova, quella che sta crescendo, di lui lo porta già verso altri lidi, verso una crescita, quindi i suoi reali desideri vanno dalla parte opposta. E magari in quella direzione c'è un'altra lei...
So che può sembrare contorto, ma è sempre stato il significato istintivo che ho dato a questa canzone...
Immagine dell'utente Gianmaria | 1 Punti
1 reazione a questo significato
Immagine dell'utente Caligola

Il giardino di cui parla è il Parco Indro Montanelli a Milano, dove una volta c'era un piccolo zoo con un leone (e due giraffe)

L'autore è Pallavicini di Vigevano, il treno va all'incontrario perché era il Milano Alessandria. Di solito si prende la mattina per Milano e la sera per tornare da Milano... Lui vorrebbe prenderlo all'incontrario, per andare ad Alessandria e poi in Liguria, al mare. Ancora oggi trattasi di binario unico. 
Immagine dell'utente Fortunata | 1 Punti
2 reazioni a questo significato
Immagine dell'utente Carmelo

Secondo me il treno dei desideri dei miei pensieri all'incontrario va è che, vorrebbe stare ovunque, in una giornata d'estate caldissima, ma giusto con il pensiero, perché in realtà fa il contrario e si sente solo e isolato come le domeniche all'oratorio cocome

Quale è per te il significato di questa canzone?

Se ti registri verrai aggiornato automaticamente sullo stato della pagina.