Significato Canzone, allo stesso modo di
Wikipedia,
è costruito attraverso il libero contributo delle persone che possono
chiedere il significato delle canzoni,
esprimere il proprio punto di vista sull'interpretazione del testo ed
annotare
i singoli versi delle canzoni.
L'intervento può essere fatta anche in
forma anonima
in modo da potersi esprimere liberamente senza imbarazzi se il tema risulta delicato o se semplicemente non ci si vuole registrare.
Le volgarità non necessarie saranno invece rimosse.
Per chi invece ha intenzione di
chiedere il significato
di una canzone e/o ha
piacere di giocare
o di tenere traccia dei propri interventi sono disponibili delle pagine profilo personali e anche delle
classifiche
che mostrano gli utenti più attivi.
Ogni consiglio o idea per migliorare è bene accetto.
Verranno rimosse volgarità non necessarie e se segnalati verranno corretti gli errori o elementi offensivi.
Per comunicare per il momento è possibile utilizzare
Facebook
o la
pagina di aiuto e delle domande frequenti.
Significato più votato
Credo che la sintesi del messaggio sia nella conclusione poetica e suggestiva della canzone. Quando vedo la poesia vorrei lasciare semplicemente la suggestione. E quel "vecchio che è ora il mare" è pura splendida suggestione.
La canzone parte dal punto di vista del vecchio davanti al mare. Poi parla di amore, di vita, della vita che è burrasca che a volte distrae da quello che è più intensamente vero.
Su internet ho trovato questa spiegazione che ho trovato bella e vicina alla mia interpretazione. Buona notte a tutti.
http://www.rockol.it/recensioni-musicali/dischi/2660/roberto-vecchioni-rotary-club-of-malindi Ma è in “Il vecchio e il mare” che scopriamo il vero senso del disco: tutto quello che passa sul mare non ha importanza, va e viene, l’unica cosa che conta è il mare stesso. Il senso della vita è vivere, non perdersi dietro alle cose che passano