Il suonatore Jones, significato

di Fabrizio De Andrè
Significato della canzone Il suonatore Jones di Fabrizio De Andrè
  • Interventi 1 / Visualizzazioni 8721

Significato più votato

Canzone mutuata dall'Antologia di Spoon River.

Nel libro ci sono centinaia di epitaffi di gente che, per un motivo o per un altro, è morta con dei rimorsi.

Come in tutti i protagonisti tratti dall'Antologia di Edgar Lee Masters, anche nell'album di De Andrè da cui è tratta questa canzone (Non al denaro non all'amore né al cielo) muoiono con dei rimpianti.

Tutti tranne uno, nascosto tra le pieghe dell'Antologia e a cui il cantante ha dedicato una canzone.

Si tratta de Il suonatore Jones. 
Unico titolo dell'album peraltro ripreso integralmente dal titolo della poesia originale.

Che significato ha questa storia?
Jones si disinteresserà della coltivazione delle proprie terre, scegliendo di vivere in miseria suonando (nella poesia un violino, mentre nella canzone un flauto). Preferirà la compagnia di amici beoni, emozionandosi per il ballo concesso da qualche damigella. Sarà una vita senza nulla, a cui donerà soltanto la musica dallo stesso generata.
Morirà con tanti ricordi.
E nemmeno un rimpianto, cullato dal dolce suono della parola libertà.

Si ipotizza che in questa canzone Fabrizio rivedesse se stesso e da questo la scelta di inserirla come ultimo brano dell'album, a conclusione del lavoro.

Immagine dell'utente Jones che suonava il Flauto | 5 Punti
9 reazioni a questo significato
Immagine dell'utente Quarto

non ho capitp

Quale è per te il significato di questa canzone?

Se ti registri verrai aggiornato automaticamente sullo stato della pagina.