Grecale, significato

di Murubutu
Significato della canzone Grecale di Murubutu
  • Interventi 1 / Visualizzazioni 6175

Significato più votato

Una delle parole ricorrenti nel testo è "buio" ("sente un buio che si espande", "il buio scende", "danza nel buio", "non è vero che i ciechi sognano il buio"), a cui si accompagnano espressioni di significato affine ("luce opaca", "tenebra"). Giulia è una bimba dagli "occhi mansueti", "quasi come le altre": "sente al vento", "sente i fiori" e "sogna i lumi". Giulia è cieca: "quattro sensi a tempo". Eppure si eleva, danzando, al di sopra di giudizi, pietismi, insulti e buonismi, perché "la danza è oltre gli occhi, è nel corpo e nei flussi". È un esempio molto bello di quello che in linguistica si chiama "ellissi retorica", un espediente letterario in cui l’autore lascia al lettore/ascoltatore il compito di ricostruire il senso complessivo del testo. Questa però è solo la mia interpretazione, e quel che conta veramente in una canzone non è tanto che cosa voglia dire, ma quello che ci fa sentire (appunto).
Immagine dell'utente Omar | 1 Punti
6 reazioni a questo significato

Quale è per te il significato di questa canzone?

Se ti registri verrai aggiornato automaticamente sullo stato della pagina.

Le più visualizzate di Murubutu

Immagine testo significato Scirocco
Immagine testo significato Quando venne lei
Immagine testo significato La vita oltre la notte
Murubutu, immagine
Le altre di Murubutu