Geordie, significato
di Fabrizio De Andrè
- Richiesto da Alberto
- Ultima interpretazione:
- Interventi 3 / Visualizzazioni 9807
Si tratta di una ballata anglo-scozzese, resa molto celebre nella versione del 1962 di Joan Baez e tradotta per la prima volta in italiano da De Andrè nel 1966.
Sulla pagina wikipedia a essa dedicata, molte interessanti informazioni a riguardo, tra cui si può leggere:
"Geordie è un'antica ballata britannica nata intorno al XVI secolo, numero 209 delle Child Ballads, ed esiste in molte varianti. Versioni di questa ballata infatti fanno parte del repertorio tradizionale dei cantanti folk in Scozia, Inghilterra, Irlanda, Canada e Stati Uniti, ed è tuttora cantata da numerosi artisti e gruppi musicali. La ballata parla del processo dell'eroe eponimo, durante la quale sua moglie supplica per la sua vita."
Sulla pagina wikipedia a essa dedicata, molte interessanti informazioni a riguardo, tra cui si può leggere:
"Geordie è un'antica ballata britannica nata intorno al XVI secolo, numero 209 delle Child Ballads, ed esiste in molte varianti. Versioni di questa ballata infatti fanno parte del repertorio tradizionale dei cantanti folk in Scozia, Inghilterra, Irlanda, Canada e Stati Uniti, ed è tuttora cantata da numerosi artisti e gruppi musicali. La ballata parla del processo dell'eroe eponimo, durante la quale sua moglie supplica per la sua vita."
1
reazione a questo significato
Geordie è un nobile inglese che, per aver rubato al re viene impiccato. Avrà solo l'onore, essendo aristocratico, di venir ucciso con una corda d'oro. Sua madre (credo) va a implorare per la salvezza del ragazzo,cosa che le viene negata.
1
reazione a questo significato
Geordie è un ragazzo che non ha ancora vent'anni,un giorno rubò 6 cervi nel parco del re vendendoli per denaro. la ragazza che supplica il re di non condannare all' impiccagione Geordie è la fidanzata che però non riesce nel suo intento
Significato più votato