Fino all'imbrunire, significato
di Negramaro
- Richiesto da ingiz
- Ultima interpretazione:
- Interventi 7 / Visualizzazioni 53493
mentre torni non voltarti
che non voglio più svanire
Credo che in questa frase ci sia un riferimento alla storia di orfeo ed euridice
Non sono l'unica a pensarlo allora!
Io ho percepito la speranza che chi non c'è più, da lei a "tutte le genti", tutti coloro che hanno sofferto per qualcosa o qualcuno, tutti coloro che oggi non ci sono più, un giorno possano tornare.
Anche io sono d’accordo!! A me piace da morireeeeeee
Io credo che il significato più profondo vada ricercato nelle ali D'Angelo e nell'innocenza dei bambini, il ritorno al passato e l'auspicio al futuro sono il richiamo alla fede e alla promessa fatta da Gesù.
anche secondo me centra la promessa di Gesù.
Secondo me un invocazione all'era fascista
Anche secondo me dovrebbero tornare le camicie....
Secondo me il significato della canzone anche se non sono praticante parla della venuta di Cristo. Del suo ritorno in questo mondo che purtroppo oggi fa paura.
Secondo me parla della speranza di fronte ad una malattia, alla forza reciproca che bisogna darsi anche quando la speranza è andata.
Torneranno tutti ......torneremo tutti
Significato più votato
Fino all’imbrunire è l’ultimo singolo dei Negramaro che, con sonorità elettro-rock, anticipa l’uscita dell’album di inediti (12) in attesa per metà novembre (il 17), a due anni di distanza dall’ultimo.
I Negramaro si sono formati nel 2001 e il nome si deve a un vitigno della zona del Salento, loro terra di origine.
Nelle parole piene di speranza e dolcezza anche un featuring inedito e familiare della piccola Maria Sole Sangiorgi, nipote di Giuliano. Quest'ultimo è voce, chitarra e pianoforte del gruppo.
(fonte: http://www.105.net/news/105-hits/239296/negramaro-fino-all-imbrunire.html)
Quel che trovo molto simpatico di questa canzone è il contrasto tra il testo che è nostalgico in modo quasi struggente e il ritmo della musica, che è invece incalzante, travolgente e molto energico. Questo secondo me va a influenzare all’ascolto il significato delle parole, come se la malinconia evocata da un passato di cui si ricordano i tratti, sia in realtà un forte motore di ispirazione per costruire il futuro.
A un discorso più generale, dove si richiamano alla memoria i tempi andati come portatori di saggezza e buone pratiche, si affianca l’immagine dell’amore che ritorna, a completamento del quadro.
In realtà a questo scenario molto lineare si inserisce un elemento che secondo me potrebbe pure stravolgere il senso complessivo della canzone. Non è infatti un inno a che le cose tornino com’erano, ma secondo me affiora piuttosto la paura e l’incertezza che questo possa in qualche modo accadere.
Non solo il ritorno di lei - infatti -
sarà come morire
tornerai e ti avrò davanti
spero solo di non svenire
mentre torni non voltarti
che non voglio più svanire
nel ricordo dei miei giorni
resta fino all’imbrunire
ma di lei insieme agli altri. Questo passato che tanto dà la forza di credere in un futuro in fondo terrorizza. E perchè? Perchè è finito, è ora solo un ricordo? Perchè ha già nel grembo il fallimento? O perchè in quanto futuro è auspicabile speranza ma pur sempre salto nel buio?
La canzone è splendida. Il testo è solo una ricerca di parole abbinabili in qualsiasi modo
A mio parere la canzone, soprattutto nel ritornello, si rifà al mito di Orfeo ed Euridice