È venerdì, non mi rompete i coglioni, significato
di Luciano Ligabue
- Richiesto da Mario
- Ultima interpretazione:
- Interventi 5 / Visualizzazioni 10463
La vita sta per finire e arriva la sposa bella
1
reazione a questo significato
No, non è come dici tu: la vita, fermo restando che nessuno sa quando inzia e quando terminerà, fa capire a Carnevale e alla voce narrante che occorre mettersi alla prova contro chiunque e contro tutto quanto per sapere quale sia il nostro vero valore ed è poi questa la nostra vera forza.....
Quindi come scopri da te, qualunque cosa succeda, bisogna sempre pensare positivamenrte e mantenere il sangue freddo soprattutto nelle situazioni di maggior pericolo....
Luciano Ligabue finalmente torna a raccontare significati e storie nelle sue canzoni. Ormai facevo fatica a vederci qualcosa di interessante.
1
reazione a questo significato
Mario io ho interpretato l'aggressione finale come una lezione di vita. I due amici vanno in questo locale per dimenticare i pensieri e lo stress giornaliero con il rumore, l'alcool e qualche aiutino. In realtà, dopo l'aggressione, scoprono che la vera pace è quella all'aperto, guardando le stelle in solitudine, senza essere disturbati da nessuno. Credo che il finale non sia negativo, perchè poi Carnevale e la voce narrante riprendono il respiro.
2
reazioni a questo significato
A mio parere, Riko e Carnevale ritornano dopo tanto tempo in questo locale e nonostante le aspettative restino deluse, il fighetto con la pistola che insulta Riko dicendo "Vecchio, hai già la vita corta ma se ci tieni proprio, te l'accorcio!" è la personificazione del classico bullo che si sente superiore a tutto e tutti, ricorrendo anche alla violenza se necessario pur di avere ragione a tutti i costi!!A gente di questo tipo non bisogna mai cedere nulla, altrimenti siamo fritti e poi ad ogni modo, non si trovano spesso in giro persone che ti insultano come i fighetti (nel caso in esame dicono a Riko e Carnevale quanto loro siano più giovani rispetto a loro due). Và da sé che allo scopo di non avere altri guai, una volta fuori dal locale, con il viso sul catrame (l'asfalto della strada, per intendersi), mentre Carnevale si sbellica dalle risate, Riko lo manda direttamente a quel paese in quanto non c'è assolutamente nulla da ridere in una situazione di quel tipo.
Pertanto, occorre essere sempre più prudenti ed attenti, anche se si tratta di un venerdì sera che si trascorre fuori casa per stare un po' coi propri amici......
Pertanto, occorre essere sempre più prudenti ed attenti, anche se si tratta di un venerdì sera che si trascorre fuori casa per stare un po' coi propri amici......
0
reazioni a questo significato
Significato più votato
Il significato di È venerdì, non mi rompete i coglioni va letto all’interno del contesto più ampio del suo album che racconta un intera storia e di cui questa canzone è solo un capitolo.
Nello specifico questo capitolo racconta il Venerdì del protagonista che decide di andare a divertirsi.
Il protagonista, che ha una sensazione di stress, insieme ad un altro personaggio che si chiama Carnevale, dopo l’assunzione di un aiutino non specificato (non è chiaro se droga o alcool) fanno incontri di diverso tipo all’interno di un locale.
La canzone esprime la tipica sensazione da fine settimana nella quale il lavoratore medio è stanco e vuole solo divertirsi.
Il locale in cui entrano è un posto che i due protagonisti conoscono ma che da diverso tempo non frequentano più.
Nel locale incontrano un tipo che gli offre viagra e prestazioni sessuali a prezzo economico, delle donne che ballano, altre provano ad approcciare i protagonisti.
Tutto molto normale insomma. Tutto molto da Venerdì. Da fine settimana.
Se non che arriva forse il momento più drammatico del racconto.
I due amici vengono infatti prima minacciati e poi aggrediti. Gli aggressori, armati di pistola, puntano la fredda pistola sul collo sudato del protagonista. che dopo una serie di spintoni decidono di aggredire il protagonista con una pistola.
La canzone poi finisce con i due protagonisti stesi a terra sul catrame a ridere a guardare le stelle.
Personalmente qui non mi è chiaro il significato.
Ligabue vuole raccontarci un finale drammatico o leggero?
Non è chiaro perché la voce narrante si trova distesa a terra.
Certo ride ma il motivo non ci è chiaro.
Ligabue in una intervista a Radio DeeJay ha spiegato come il protagonista sia Riko.
Riko è un personaggio che, a detta dello stesso Ligabue, rappresenta il cantante se non fosse diventato un cantautore di successo.