Significato Canzone, allo stesso modo di
Wikipedia,
è costruito attraverso il libero contributo delle persone che possono
chiedere il significato delle canzoni,
esprimere il proprio punto di vista sull'interpretazione del testo ed
annotare
i singoli versi delle canzoni.
L'intervento può essere fatta anche in
forma anonima
in modo da potersi esprimere liberamente senza imbarazzi se il tema risulta delicato o se semplicemente non ci si vuole registrare.
Le volgarità non necessarie saranno invece rimosse.
Per chi invece ha intenzione di
chiedere il significato
di una canzone e/o ha
piacere di giocare
o di tenere traccia dei propri interventi sono disponibili delle pagine profilo personali e anche delle
classifiche
che mostrano gli utenti più attivi.
Ogni consiglio o idea per migliorare è bene accetto.
Verranno rimosse volgarità non necessarie e se segnalati verranno corretti gli errori o elementi offensivi.
Per comunicare per il momento è possibile utilizzare
Facebook
o la
pagina di aiuto e delle domande frequenti.
Significato più votato
Il brano compare in Passa la bellezza, album è del 1991 di Mauro Pagani, nome legato alla storia della PFM, su musica dello stesso Pagani e le parole scritte da quest'ultimo insieme a Massimo Bubola.
Trovo molto poetica questa canzone, in particolare nei versi:
Anima mia
scampata dal mare
in questa notte di vento
asciugami
splendi sulle mie chitarre illumina la sera
splendi su questa corriera
splendi su di me
Mi piace molto pensare a questa canzone, come a una dedica all'anima, che qui è in qualche modo portata al di fuori del corpo e viene a essere una sorta di faro, di luce nella notte. Sia essa una sorta di sole che "splende sul deserto" o di un astro notturno che splende "sopra questo mare", l'anima rappresenta sempre una sorta di guida che aiuta e rischiara un percorso fatto di incertezze e di domande; "davvero davvero mi chiedo davvero se ce la faremo o no".