Significato Canzone, allo stesso modo di
Wikipedia,
è costruito attraverso il libero contributo delle persone che possono
chiedere il significato delle canzoni,
esprimere il proprio punto di vista sull'interpretazione del testo ed
annotare
i singoli versi delle canzoni.
L'intervento può essere fatta anche in
forma anonima
in modo da potersi esprimere liberamente senza imbarazzi se il tema risulta delicato o se semplicemente non ci si vuole registrare.
Le volgarità non necessarie saranno invece rimosse.
Per chi invece ha intenzione di
chiedere il significato
di una canzone e/o ha
piacere di giocare
o di tenere traccia dei propri interventi sono disponibili delle pagine profilo personali e anche delle
classifiche
che mostrano gli utenti più attivi.
Ogni consiglio o idea per migliorare è bene accetto.
Verranno rimosse volgarità non necessarie e se segnalati verranno corretti gli errori o elementi offensivi.
Per comunicare per il momento è possibile utilizzare
Facebook
o la
pagina di aiuto e delle domande frequenti.
Significato più votato
Questa canzone di Battiato racconta la storia della soprano Maria Callas - divina, come recita il testo - e ne tratteggia in pillole alcuni episodi della travagliata esistenza.
Di origine greca, giunse a New York ancora nel grembo della madre e vi trascorse lì l'infanzia, dove i genitori si stabilirono dopo la morte per malattia del fratellino.
Battiato fa poi riferimento a quando la madre abbandonò la famiglia per fare ritorno in Grecia (non mi risulta che portò con sè la figlia) e alla forma fisica della Callas (il cui nome in origine era: Anna Maria Cecilia Sophia Kalos, contrazione del cognome originario Kalogeropoulos, in greco Άννα Μαρία Σεσιλία Σοφία Καλογεροπούλου - Fonte ), che fin da bimba soffriva di una disfunzione ghiandolare che la portò a prendere peso. Una condizione fisica che mutò al culmine della sua carriera, quando, tra stress lavorativo e una dieta ferrea arrivò ad avere una silhouettes alla Audrey Hepburn.
La canzone mi ha sempre colpito per un mix di ritmo sincopato e gentilezza capace di trasmettermi quello che potesse essere il carattere di questa straordinaria donna: inquieta e ribelle.
Battiatopassa in rassegna, senza soffermarsi su qualcosa di particolare, gioie e dolori della vita della Casta Diva, pseudonimo datole dopo l'interpretazione della Norma di Bellini:
Su un solo episodio sosta un po' di più, nell'enfasi con cui ripete il concetto di viltà: Un vile ti rubò serenità e talento. Un vile ti rubò serenità. Un vile ti rubò, Battiato condanna Onassis, armatore con cui la Callas ebbe una relazione e che la portò a lasciare il suo storico marito, ma che non volle mai sposarla, preferendole alla fine la Jackie Kennedy.
Amo in particolare questi versi:
ti strinse forte il successo ballò fino a sera con te la musica non ti scorderà mai
trovo che siano estremamente poetici, eleganti e che esprimano alla perfezione la grandezza di questa donna.
Sublime . Basta questa parola