Discussione | |||
---|---|---|---|
![]() |
😎 Fatti e curiosità, la nuova funzionalità 🎉 | 01 Febbraio 2019 00:29 |
1
risposta
|
![]() |
Nuovo editor di testi! | 02 Novembre 2018 17:58 |
0
risposte
|
![]() |
🆕 🔎 Nuovo sistema di ricerca! 😃😃 | 24 Settembre 2018 13:18 |
0
risposte
|
![]() |
🔢 🔢 🔢 La resa dei conti. 🤑 🤑 🤑 | 17 Settembre 2018 15:38 |
1
risposta
|
![]() |
Ciao, quali miglioramenti vorreste vedere in questo sito? 🙇 | 17 Settembre 2018 15:35 |
4
risposte
|
Vai alla pagina delle discussioni / Inizia una nuova discussione |
Utenti online in questo momento: 19
Significato Canzone, allo stesso modo di Wikipedia, è costruito attraverso il libero contributo delle persone che possono chiedere il significato delle canzoni, esprimere il proprio punto di vista sull'interpretazione del testo ed annotare i singoli versi delle canzoni.
L'intervento può essere fatta anche in forma anonima in modo da potersi esprimere liberamente senza imbarazzi se il tema risulta delicato o se semplicemente non ci si vuole registrare. Le volgarità non necessarie saranno invece rimosse.
Per chi invece ha intenzione di chiedere il significato di una canzone e/o ha piacere di giocare o di tenere traccia dei propri interventi sono disponibili delle pagine profilo personali e anche delle classifiche che mostrano gli utenti più attivi.
Ogni consiglio o idea per migliorare è bene accetto.
Verranno rimosse volgarità non necessarie e se segnalati verranno corretti gli errori o elementi offensivi.
Per comunicare per il momento è possibile utilizzare Facebook o la pagina di aiuto e delle domande frequenti.
Raccolta nel ventinovesimo album di Battiato Apriti Sesamo (testi di Battiato e Sgalambro), Aurora è un omaggio al poeta arabo-siculo Ibn Hamdis, il significato di questo brano, al di là della traduzione messa in musica, può essere ricondotto alla volontà di Battiato di omaggiare la cultura araba, riconoscendo i punti di contatto che ci sono tra la “nostra” cultura e quella del bacino medio-orientale. Ibn Hamdis, che visse tra il XI e il XII secolo, è considerato il più grande interprete della poesia araba in Sicilia (nacque tra Siracusa e Noto), che influenzò in modo importante la poesia italiana, in particolare quella toscana del Trecento.
Ibn Hamdis, prima che da Battiato, fu citato da Leonardo Sciascia (https://it.wikipedia.org/wiki/Ibn_Hamdis) che ne scrisse in La Sicilia e la sicilitudine e se ne vedono le tracce nella pagina di un altro poeta siculo tuttora vivente, Sebastiano Burgaretta (Avola, 1946).
Alcuni versi del poeta arabo si possono leggere nella pagina fb del fans club di Battiato:
https://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=795365840511688&id=104615979586681