Aurora, significato

di Franco Battiato
Significato della canzone Aurora di Franco Battiato
  • Interventi 1 / Visualizzazioni 5981

Significato più votato

Raccolta nel ventinovesimo album di Battiato Apriti Sesamo (testi di Battiato e Sgalambro), Aurora è un omaggio al poeta arabo-siculo Ibn Hamdis, il significato di questo brano, al di là della traduzione messa in musica, può essere ricondotto alla volontà di Battiato di omaggiare la cultura araba, riconoscendo i punti di contatto che ci sono tra la “nostra” cultura e quella del bacino medio-orientale. Ibn Hamdis, che visse tra il XI e il XII secolo, è considerato il più grande interprete della poesia araba in Sicilia (nacque tra Siracusa e Noto), che influenzò in modo importante la poesia italiana, in particolare quella toscana del Trecento.
Ibn Hamdis, prima che da Battiato, fu citato da Leonardo Sciascia (https://it.wikipedia.org/wiki/Ibn_Hamdis) che ne scrisse in La Sicilia e la sicilitudine e se ne vedono le tracce nella pagina di un altro poeta siculo tuttora vivente, Sebastiano Burgaretta (Avola, 1946).
Alcuni versi del poeta arabo si possono leggere nella pagina fb del fans club di Battiato:
https://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=795365840511688&id=104615979586681

Immagine dell'utente ingiz | 317 Punti
1 reazione a questo significato

Quale è per te il significato di questa canzone?

Se ti registri verrai aggiornato automaticamente sullo stato della pagina.

Le più visualizzate di Franco Battiato

Immagine testo significato La Cura
Immagine testo significato Cuccurucucu
Franco Battiato, immagine
Le altre di Franco Battiato