Significato Canzone, allo stesso modo di
Wikipedia,
è costruito attraverso il libero contributo delle persone che possono
chiedere il significato delle canzoni,
esprimere il proprio punto di vista sull'interpretazione del testo ed
annotare
i singoli versi delle canzoni.
L'intervento può essere fatta anche in
forma anonima
in modo da potersi esprimere liberamente senza imbarazzi se il tema risulta delicato o se semplicemente non ci si vuole registrare.
Le volgarità non necessarie saranno invece rimosse.
Per chi invece ha intenzione di
chiedere il significato
di una canzone e/o ha
piacere di giocare
o di tenere traccia dei propri interventi sono disponibili delle pagine profilo personali e anche delle
classifiche
che mostrano gli utenti più attivi.
Ogni consiglio o idea per migliorare è bene accetto.
Verranno rimosse volgarità non necessarie e se segnalati verranno corretti gli errori o elementi offensivi.
Per comunicare per il momento è possibile utilizzare
Facebook
o la
pagina di aiuto e delle domande frequenti.
Significato più votato
Il significato di 13 Buone ragioni potrebbe sembrare solo uno scanzonato viaggio dissacrante e scherzoso sulla dipendenza da relazioni ma in realtà nasconde anche qualcosa di amaro.
Zucchero nelle sue interviste non ha voluto spiegare il significato lasciando libertà di interpretazione a riguardo ma di sicuro qualche motivo autobiografico c’è.
Infatti Wikipedia riportando una intervista spiega che la canzone è scritta pensando all’ex moglie rientrata nella vita dell’artista in un momento in cui lui proprio non ne voleva più sapere e in cui anzi era in difficoltà e in attesa di un nuovo amore.
Perché 13 ragioni? Quale è il suo significato?
Tredici, anche qui, potrebbe sembrare un numero casuale ma in realtà è strettamente legato all’album e al numero di tracce presenti all’interno dell’album Black Cat.
Alla moglie Zucchero preferisce diverse alternative tra cui:
- una canna
- una birra
- un panino al salame
- la musica (le 13 buone ragioni)
Birra, pane al salame, una canna semplicità carnale scherzosa che si contrappongono ad altre tracce molto più intense come hey lord contenute nello stesso album.
Il video è un rimando alla prima hit uscita dall’album (Partigiano Reggiano) e come il primo cita l’ultimo film di Tarantino (The Hateful Eight) nei titoli di testa per poi in reatà creare un ambiente decisamente diverso e più contemporaneo rispetto al western citato.