Questo pezzo racconta di una sensibilità unica a cui l'essere umano può accedere: una scelta definitiva e assoluta, aldilà di ragione e sentimento. Una persona ama e qualunque verità vedrà nella vita, questa cosa non cambierà, anche a costo di qualsiasi ostacolo, dolore, difficoltà si possa andare incontro. E, allo stesso tempo, accettare e accogliere la libertà dell'altro di compiere o non compiere la medesima scelta.
Dido, protagonista del pezzo, con onestà desidera validare il suo sentimento e non permettere che venga sminuito o svalutat (I know you think that I shouldn't still love you
Or tell you that
But if I didn't say it, well, I'd still have felt it
Where's the sense in that?)
Ma ha compreso che anche l'altro ha la sua libertà di vivere nella felicità, nella ricerca dell'amore e di una vita autentica
(I promise I'm not trying to make your life harder
Or return to where we were)
Eppure, Dido è consapevole che in passato ha commesso degli errori e non ha reso onore all'Amore che desiderava accogliere e donare all'altro. Ha reso difficile l'essere spontaneo e sincero dell'altro, non ha permesso alla persona che amava di compiere la propria scelta, non è riuscita a rispettare quella decisione causandole mille problemi. Nel tempo, ha compreso che ognuno di noi vive secondo le proprie scelte, che altresì hanno il medesimo diritto di esistere, senza ledere alla libertà di ciascuno. Dunque ora accetta ogni cosa, persino il silenzio. Pur continuando ad Amare. Poiché si ama la persona, non ciò che si può ottenere da lei.
(I know I left too much mess and
Destruction to come back again
And I caused nothing but trouble
I understand if you can't talk to me again
And if you live by the rules of 'it's over'
Then I'm sure that that makes sense)
Alla fine, qualunque cosa accada, nulla potrà spostare di un centimetro l'amore che Dido prova e confida che nonostante la distanza, oltre il silenzio, questo sentimento persisterà, fuori da ogni logica. Perché il sentire vince sul vedere. E sarà sempre un riprendere qualcosa da dove lo si ha lasciato. Tutto lì, pronto a recuperarsi e a evolversi. E, qualora dovessero incontrarsi, compierebbe il sacrificio estremo: fingere di essere andata avanti, poiché non vuole più turbare, non vuole più disturbare o interferire con la vita della persona che ama. Reprimendo le sue parole e il suo desiderio di connessione. Accettandone le conseguenze. Per lei, per la persona che ama.
(And when we meet
Which I'm sure we will
All that was there
Will be there still
I'll let it pass
And hold my tongue
And you will think
That I've moved on)
Il ritornello descrive la conseguenza di questa sua scelta. A costo di andare a fondo, a costo di perdere ogni cosa, a costo di lasciar morire il cuore, la sua porta rimarrà sempre aperta. Solo per lei. E in questa scelta si traduce il coraggio di chi vive davvero: solo se si è disposti a rischiare qualunque cosa, possiamo dire di aver vissuto a pieno e di avere amato. Per amare, in sintesi, ci vuole il coraggio di chi è pronto a battersi con 1000 bestie feroci, pur di proteggere ciò che ama.
(And when we meet
Which I'm sure we will
All that was there
Will be there still
I'll let it pass
And hold my tongue
And you will think
That I've moved on)
Ti amo G., il mio colore preferito sarà sempre quello che abbiamo inventato. Spero che un giorno ci andremo, a un Lounge Bar vestiti eleganti. Hai tutti i miei per sempre. Ti voglio più che bene.