Quelli che restano, significato
di Elisa
- Richiesto da Mario
- Ultima interpretazione:
- Interventi 5 / Visualizzazioni 30548
Grazie Mario! Concordo con la tua interpretazione a cui aggiungo un'annotazione. Il video in bianco e nero che ritrae i due artisti e' di YouNuts, come New York, il nuovo singolo dei TheGiornalisti. Qui il link alla loro pagina Fb
Per concludere una suggestione. Il titolo di questa canzone ricalca esattamente il titolo di un libro di Paola Musa uscito nel 2014, un viaggio intimo e intimista nella condizione carceraria femminile, di cui è stato scritto: Un romanzo introspettivo, costruito non sui luoghi comuni ma frutto di una ricerca spasmodica del realismo e del contatto con un mondo ignorato da quelli che stanno fuori. Quelli che restano, al contrario, sono sempre loro, i "carcerieri", costretti a misurarsi ogni giorno con le deficienze di un sistema al collasso. Fonte. Una coincidenza? Oppure vi è tra le righe una possibile assonanza tra gli artisti e chi (i carcerieri) resiste sebbene operante in un ambiente chiuso, ostile come una prigione. Un parallelismo che darebbe ancor più vigore all'immagine del sognatore, perchè solo il sogno, ovvero uno slancio al di lá della dimensione del reale può dare la forza per rimanere.
Un misto di : Metafore, spizzichi di pensieri vaghi, speranze e delusioni, una vita difficile e dura. Un mare di incomprensioni di svogliatezza, di sentirsi inadeguati, cattiverie subite e sprazzi di debole felicità a caro prezzo. I "pazzi sognatori", sono quelli che si staccano volentieri dalla vita materiale quotidiana e "accolgono" chi ne ha bisogno.
Odone proprio così! ?
Trovo grande poesia nel testo e nella musica dolce e carezzevole grande nostalgia per il passato da ricordare e per un futuro da inventare grande fusione di immagini e parole in un connubio dolcissimo in un intreccio magico di due voci così simili e così diverse è la vita che passa e che scorre veloce inseguita da sogni che ci indicano la strada del cuore unica e sola da seguire.
la metafora della piuma che vola trasportata da un leggera brezza è la stessa di Forest Gamp.. È la nostra fragile esistenza che vola e va..dove ci porta il destino..
.che stabilisce il gioco della nostra vita... Meraviglioso commovente epilogo❤️
Bellissimi commenti ed interpretazioni di questo straordinario pezzo...
Sì. una poesia
Significato più votato
Elisa, tocca in modo classico, garbato e insieme poetico, le sue tematiche più ricorrenti: la nostalgia, la speranza, il futuro e il passato.
Vi sono all'interno di questa canzone, sguardi di animali vigili e presenti.
Vi è la nostalgia lenta e consapevole.
Una canzone che, rimanda al ruolo dei sognatori nella società.
Un testo che si rivolge alla necessità di saper sognare e di saper far sognare gli altri.
La responsabilità che queste figure hanno nella società.
I "sogni come fari" indicano la strada da seguire. I fari sono la metafora della guida nell'oscurità della vita quotidiana. A volte sono fari nello squallore della vita quotidiana.
Gli "occhi selvatici" sono gli occhi capaci di interpretare e seguire questi sogni. Occhi capaci di interpretare la realtà in un modo differente e nuovo.
La condizione del sognatore può essere derisa e non compresa, ma a questo aspetto il sognatore non deve guardare. Dovrà andare oltre.
Nell'introduzione vi è proprio questo aspetto dicotomico, viene evidenziato quanto sia difficile non stare dietro a "ciò che pensa la gente", avere anche la forza di "riuscire a non fare niente".
Il gioco a cui fa riferimento Elisa non mi è molto chiaro.
La conclusione ha degli aspetti invece di auto celebrazione per la figura dei pazzi - sognatori.
Alla fine di tutto sono proprio quei pazzi che venite a cercare. Quei sognatori che a lungo avete deriso.
Venite a cercare noi sognatori quando avete bisogno di nuove energie.
La canzone è insomma una celebrazione dell'Elisa in quanto artista e sognatrice.
Grazie Mario, ottimo contributo!
La ritengo perfetta. Complimenti