Significato Canzone, allo stesso modo di
Wikipedia,
è costruito attraverso il libero contributo delle persone che possono
chiedere il significato delle canzoni,
esprimere il proprio punto di vista sull'interpretazione del testo ed
annotare
i singoli versi delle canzoni.
L'intervento può essere fatta anche in
forma anonima
in modo da potersi esprimere liberamente senza imbarazzi se il tema risulta delicato o se semplicemente non ci si vuole registrare.
Le volgarità non necessarie saranno invece rimosse.
Per chi invece ha intenzione di
chiedere il significato
di una canzone e/o ha
piacere di giocare
o di tenere traccia dei propri interventi sono disponibili delle pagine profilo personali e anche delle
classifiche
che mostrano gli utenti più attivi.
Ogni consiglio o idea per migliorare è bene accetto.
Verranno rimosse volgarità non necessarie e se segnalati verranno corretti gli errori o elementi offensivi.
Per comunicare per il momento è possibile utilizzare
Facebook
o la
pagina di aiuto e delle domande frequenti.
Significato più votato
Mi baso a spiegare quello che secondo me è il significato della canzone "Non ci sei tu" di Guè Pequeno nella frase che utilizza come ritornello, che racchiude inoltre le parole più "difficili" e complicate, applicate però in un tema molto diffuso come quello dell'amore. La frase è "Dovrai settare parametro diverso nell'antenna del mio universo, quando non ci sei tu". In questo caso, chi scrive lamenta la mancanza dell'oggetto dell'amore-che si racchiude nel TU-che a sua volta deve però colmare, "settando un parametro diverso nell'antenna del suo universo". Ovvero, "settare", verbo che viene dall'inglese "to seat", stabilire, regolare, sta come a voler dire far funzionare un "parametro diverso" (e quindi un nuovo valore di riferimento tale da essere considerato come un vero e proprio criterio di giudizio), "nell'antenna del mio universo", cioè nell'essenza-nella cosa cosa più grande e profonda (universo) che può avere una persona-la cui "antenna" è proprio il cuore, che ne è la parte più coinvolta. Quindi, far funzionare il cuore ma con un altro punto di riferimento, che non sia quello a cui si era abituati precedentemente, cioè all'oggetto dell'amore, che in questo caso manca.
Il testo, che in sè si basa sul principio di questa mancanza-come suggerisce il titolo "Non ci sei tu"-si articola poi in diverse frasi che tendono ad aumentare il senso della canzone: un amore profondo e sofferto; "io mi preoccupo solo quando non ci sei tu", "la mappa dei tuoi nei la so a memoria", "vorrei smettere di essere dipendente da quelle sei lettere che formano il tuo nome", "ma sei la botta che mi sale", "oggi ci sei tu, tu domani bò, non penso".