Significato Canzone, allo stesso modo di
Wikipedia,
è costruito attraverso il libero contributo delle persone che possono
chiedere il significato delle canzoni,
esprimere il proprio punto di vista sull'interpretazione del testo ed
annotare
i singoli versi delle canzoni.
L'intervento può essere fatta anche in
forma anonima
in modo da potersi esprimere liberamente senza imbarazzi se il tema risulta delicato o se semplicemente non ci si vuole registrare.
Le volgarità non necessarie saranno invece rimosse.
Per chi invece ha intenzione di
chiedere il significato
di una canzone e/o ha
piacere di giocare
o di tenere traccia dei propri interventi sono disponibili delle pagine profilo personali e anche delle
classifiche
che mostrano gli utenti più attivi.
Ogni consiglio o idea per migliorare è bene accetto.
Verranno rimosse volgarità non necessarie e se segnalati verranno corretti gli errori o elementi offensivi.
Per comunicare per il momento è possibile utilizzare
Facebook
o la
pagina di aiuto e delle domande frequenti.
Significato più votato
Biagio Antonaggi in un’intervista al giornale Chi spiega il significato di questa canzone, come una sorta di dichiarazione nei confronti del padre, che gli ha insegnato l’onestà.
A sua volta padre, ( ha infatti due figli nati dall’unione con la Marianna Morandi)il cantante teme infatti che i figli si siano semplicemente collegati a un papà famoso, mentre quel che vorrebbe è che emergessero le qualità delle persone.
Il brano è il terzo dell’album Convivendo - Parte I, del 2004, album che in generale vede un Antonacci un po’ più maturo e saggio, come dichiara egli stesso:
“Tante volte, in passato, quando mi andava tutto bene, non ero contento. Magari ero primo in classifica, arrivavano i soldi e il successo, ma io ero triste lo stesso. Capitano giornate schiacciate da una pressione che non conosci e allora mi dico: ‘Non te lo puoi permettere, lo devi al ragazzo di Rozzano che eri, cresciuto in periferia nelle case popolari, guarda dove sei arrivato’”. (fonte: http://www.musica10.it/significato-mio-padre-e-un-re-biagio-antonacci-40453.html)