Significato Canzone, allo stesso modo di
Wikipedia,
è costruito attraverso il libero contributo delle persone che possono
chiedere il significato delle canzoni,
esprimere il proprio punto di vista sull'interpretazione del testo ed
annotare
i singoli versi delle canzoni.
L'intervento può essere fatta anche in
forma anonima
in modo da potersi esprimere liberamente senza imbarazzi se il tema risulta delicato o se semplicemente non ci si vuole registrare.
Le volgarità non necessarie saranno invece rimosse.
Per chi invece ha intenzione di
chiedere il significato
di una canzone e/o ha
piacere di giocare
o di tenere traccia dei propri interventi sono disponibili delle pagine profilo personali e anche delle
classifiche
che mostrano gli utenti più attivi.
Ogni consiglio o idea per migliorare è bene accetto.
Verranno rimosse volgarità non necessarie e se segnalati verranno corretti gli errori o elementi offensivi.
Per comunicare per il momento è possibile utilizzare
Facebook
o la
pagina di aiuto e delle domande frequenti.
Significato più votato
Concetti contrapposti
Dualismo conflittuale
Coppie di paradossi che riportano alla posizione di partenza.
Ma è lo stato emotivo che cambia.
all'inizio la provocazione e la paradossalità sono vissute con un sentimento di orgoglio, con una sufficienza sarcastica, quasi spaccona, che si tramuterà in desolata malinconia.
Con queste parole Morgan descrive Tenco nello speciale a lui a dedicato. Fonte.
Mi sono innamorato di te perchè non avevo niente da fare è "provocatorio", prosegue Morgan, " contrario all'idea di spontaneità di un sentimento sano, è l'anti-amore a prima vista". E' artificialità e assenza. "Una medicazione e un rimedio per la noia, ma è altro anche, è essere pronti al nuovo sentimento perchè il cuore è pulito, è disponibile ad accogliere una novità che lo mette in crisi. Fuori dall'inedia del non aver nulla da fare".
Trovo questa lettura de Mi sono innamorato di te particolarmente calzante, Morgan ha a mio avviso individuato e dato rilievo ad alcuni aspetti della poetica di Tenco che ci aiutano a comprendere il significato di questo straordinario brano.
Darei soltanto maggiore risalto ulteriore al tema della noia, da Morgan sottolineata tra i fattori scatenanti l'innamoramento, come elemento davvero cruciale.
La noia come assenza di azione, come "un fare spazio" affinchè il nuovo possa innestarsi, scatenando nuove reazioni, tra cui l'innamoramento.
Nel gioco di inversione del testo che Morgan fa poi con Willie Peyote ("Mi sono allontanato da te perchè avevo troppe cose da fare"), proprio il ribaltamento dei significati contribuisce non poco a rimarcare quanto l'uscire da dinamiche convulse e bulimiche rivesta un ruolo fondamentale affinché il cuore si apra ed accolga qualcun*, generando il sentimento d'amore.
In questa prospettiva allora trovo interessante il collegamento all'accidentalità dell'amore: è stato scritto che l'amore capita, non può essere l'esito di un programma, ma è un'esperienza che ci coglie di sorpresa, impreparati e al di fuori di qualsiasi previsione logica (da cui, mi viene da collegare la paradossalità su cui si è soffermato Morgan), annoiati.
Cioè forse in attesa? Osservanti?
O semplicemente nel silenzio dell'inattività e al di fuori di qualsiasi dimensione programmatica.
E' stato poi notato che:
"In questo brano l'amore viene apparentemente rappresentato senza alcuna illusione romantica e sembrerebbe una scappatoia dalla noia. Tuttavia in una intervista l'autore dichiarava che, nonostante questi versi nel 1962 siano stati interpretati come una bestemmia, in realtà questa sincera dichiarazione conteneva molte verità. Fonte
Perchè - va ricordato - siamo nel 1962 quando Tenco scrive questo brano, in anni cioè dove l'amore era tutt'altro che oggetto di scherno e l'associare l'innamoramento con temi come la noia non era affatto scontato e scardinava in modo prepotente l'ideale romantico con cui l'innamoramento stesso veniva socialmente mascherato. Ed è il 1969 quando Ornella Vanoni riproporrà questa canzone nella versione femminile: Mi sono innamorata di te.