Le passanti, significato
di Fabrizio De Andrè
- Richiesto Anonimo
- Ultima interpretazione:
- Interventi 3 / Visualizzazioni 19487
Un giorno di tanti anni fa andavo da Venezia a Milano in treno ed avevo di fronte una compagna di viaggio con dei bellissimi occhi blu nei quali ci si poteva perdere, il sorriso me lo fece veramente ma la feci scendere senza seguirla e senza averle sfiorato la mano. Ho dimenticato questo episodio della mia vita fino a quando, dopo qualche anno, ho sentito questa canzone/poesia che mi ha fatto ripensare a quel momento in maniera così dolce e malinconica e ancora oggi a tanti anni di distanza nei momenti di solitudine rimpiango le labbra assenti della mia bella passante che non sono riuscito a trattenere.
9
reazioni a questo significato
È una delle canzoni preferite di De André’: per le parole e la musica, entrambe struggenti. Soprattutto quando mi trovo in difficoltà ho piacere a cantarla sottovoce e nel silenzio perché mi dà sollievo. Tutti abbiamo avuto il piacere del rimpianto: significa che abbiamo desiderato e sognato.
0
reazioni a questo significato
Significato più votato
Una poesia di Antoine Pol, scovata da Brassens al mercato delle pulci nel 1942, unica poesia bella di una raccolta ("E'motions poetiques") per il resto men che mediocre. Non è altro che la malinconia delle occasioni perdute; noi non ci pensiamo quando va tutto bene, solo quando la solitudine diventa insopportabile ci si aggrappa a questi ricordi lontani, immagini appena sfiorate o intraviste che solo la lontananza in realtà rende attraenti. .