La sedia di lillà, significato
di Alberto Fortis
- Richiesto da Paolo
- Ultima interpretazione:
- Interventi 3 / Visualizzazioni 7657
La Sedia di Lillà è uno dei più grandi capolavori della Canzone Italiana, e parla in uno stile altamente poetico di un uomo costretto su di una sedia a rotelle, il quale si lamenta disperatamente della propria condizione con un suo caro amico, o forse, e più probabilmente, con il figlio o un nipote, tenendo conto dei consigli quasi paterni che elargisce all'interlocutore ("...Ma tu non farmi questo errore / vivi sempre nel momento / cogli il giorno e tanto amore / cogli i fiori di lillà...). La sua condizione gli è insopportabile, al punto che alla fine decide di farla finita impiccandosi ("... Ma vedevo l'ombra appesa / la vedevo dondolare / l'ombra non voleva stare / sulla sedia di lillà...).
6
reazioni a questo significato
bravo poetico e molto triste e realista
il protagonista ha perso le gambe ed e' costretto a stare per sempre sulla sedia a rotelle
"mi parlava rassegnato con la lingua di chi spera
di chi sa che e' prenotato sulla Sedia di lilla'"
un amico lo va a trovare ogni tanto e lui lo invita a vivere
"tu non farmi questo errore vivi sempre nel momento"
perche' lui non sempre lo ha fatto e rimpiange di non poterlo fare piu'
dai dialoghi si capisce che ha gia' intenzione di farla finita
quando lo torna a trovare lui si e ' impiccato
il protagonista ha perso le gambe ed e' costretto a stare per sempre sulla sedia a rotelle
"mi parlava rassegnato con la lingua di chi spera
di chi sa che e' prenotato sulla Sedia di lilla'"
un amico lo va a trovare ogni tanto e lui lo invita a vivere
"tu non farmi questo errore vivi sempre nel momento"
perche' lui non sempre lo ha fatto e rimpiange di non poterlo fare piu'
dai dialoghi si capisce che ha gia' intenzione di farla finita
quando lo torna a trovare lui si e ' impiccato
1
reazione a questo significato
Significato più votato