La sedia di lillà, significato
di Alberto Fortis
- Richiesto da Paolo
- Ultima interpretazione:
- Interventi 5 / Visualizzazioni 16608
La Sedia di Lillà è uno dei più grandi capolavori della Canzone Italiana, e parla in uno stile altamente poetico di un uomo costretto su di una sedia a rotelle, il quale si lamenta disperatamente della propria condizione con un suo caro amico, o forse, e più probabilmente, con il figlio o un nipote, tenendo conto dei consigli quasi paterni che elargisce all'interlocutore ("...Ma tu non farmi questo errore / vivi sempre nel momento / cogli il giorno e tanto amore / cogli i fiori di lillà...). La sua condizione gli è insopportabile, al punto che alla fine decide di farla finita impiccandosi ("... Ma vedevo l'ombra appesa / la vedevo dondolare / l'ombra non voleva stare / sulla sedia di lillà...).
10
reazioni a questo significato
Io non capisco solo una cosa:dal momento che aveva le gambe paralizzate,come faceva ad impiccarsi?
bravo poetico e molto triste e realista
il protagonista ha perso le gambe ed e' costretto a stare per sempre sulla sedia a rotelle
"mi parlava rassegnato con la lingua di chi spera
di chi sa che e' prenotato sulla Sedia di lilla'"
un amico lo va a trovare ogni tanto e lui lo invita a vivere
"tu non farmi questo errore vivi sempre nel momento"
perche' lui non sempre lo ha fatto e rimpiange di non poterlo fare piu'
dai dialoghi si capisce che ha gia' intenzione di farla finita
quando lo torna a trovare lui si e ' impiccato
il protagonista ha perso le gambe ed e' costretto a stare per sempre sulla sedia a rotelle
"mi parlava rassegnato con la lingua di chi spera
di chi sa che e' prenotato sulla Sedia di lilla'"
un amico lo va a trovare ogni tanto e lui lo invita a vivere
"tu non farmi questo errore vivi sempre nel momento"
perche' lui non sempre lo ha fatto e rimpiange di non poterlo fare piu'
dai dialoghi si capisce che ha gia' intenzione di farla finita
quando lo torna a trovare lui si e ' impiccato
Bellissima, piena di poesia, umanità e tristezza. Una delle più belle canzoni che io conosca ...
2
reazioni a questo significato
Artista.
0
reazioni a questo significato
Significato più votato
Questo è sicuramente il senso della canzone, ma non tutti sanno che in realtà vi è stato un lieto fine. Ho letto di una intervista all'autore di vari anni fa, in cui narrava che la canzone nasce in seguito ad una evento occorso ad un suo parente/amico (non ricordo bene) che a causa di un ictus o trombosi versava in condizioni invalidanti (da qui il titolo della canzone riferito ad una carrozzina di colore acceso). Dopo una lunga riabilitazione e probabilmente molta fortuna, il protagonista della canzone ritornò a condizioni di salute migliori e abbandonò ciò che erano stati insani propositi. La canzone narra senza saperlo di una condizione che fortunatamente è stata temporanea, e pertanto il finale della canzone era plausibile che fosse tale.
È una canzone, purtroppo reale. Ti fa capire tante cose. Siamo nulla, su questa terra.