L'amore per te, significato
di Elisa
- Richiesto da alessia
- Ultima interpretazione:
- Interventi 3 / Visualizzazioni 28947
Mi pare totalmente travisato il significato qui sopra, perchè è evidente che non si parla dell'amore per la musica. Basta leggere i primi versi. Il soggetto è l'amore (per la persona cui si riferisce Elisa), paragonato alla musica, l'America, una scossa elettrica. Un'emozione improvvisa che ti coglie e attraversa senza che si abbia tempo di rendersi conto che l'altra persona è diversa da quella idealizzata o ritenuta "giusta" per noi. Ma è lui (l'amore) che "vede" e decide per noi (chi ha visto lontano qui è lui)
21
reazioni a questo significato
Dal mio punto di vista è un bellissimo inno all'AMORE, del quale prendersi cura ogni giorno e mai dare per scontato, a prescindere dalla fede, anche se quel "... chi ha visto lontano qui è lui" mi fa pensare che non è casuale l'incontro d'amore di cui vuole parlare Elisa nella sua canzone. Qualcuno dall'alto pensa alla coppia che poi sarà libera di rispondere o meno, non solo all'inizio del percorso ma ogni giorno... se vorranno entrambi. Quando ho sentito la prima volta questa canzone mi è venuto un brivido!
2
reazioni a questo significato
Significato più votato
Di fatto, però, nella vita, è tutto ad essere abbastanza imprevedibile. E' la vita stessa a volerci sorprendere e a sapere più di quanto sappiamo noi, proprio come l'amore. E è solo vivendola che possiamo scoprirne i misteri più profondi, le motivazioni meno scontate, la sua unicità.
Questa canzone è anche un invito a giocare con la musica e con la vita come fossimo gattini che giocando confondono le loro impronte. E' un invito a lasciarsi andare, ad avere fiducia, a sapere accogliere l'imperfezione delle impronte sbagliate. E' un invito ad apprezzare il tempo che è vero che è tiranno perché mentre scorre ci toglie attimi e anni di vita, risultando come un pugno in pieno viso, ma è pur vero che è solo perché il tempo continua a scorrere che noi possiamo continuare a vivere la nostra vita, con i suoi momenti belli ma anche con quelli brutti. Una vita che è sempre così maestosa che nemmeno il più abile dei registi riuscirà mai a metterla pienamente in scena.
Tutto ciò alla fine del testo sembra trovare una personificazione in qualcuno che come la musica e la vita sa sorprendere l'autrice, sa conoscerla talmente bene da leggerne il pensiero e capirne le emozioni.
L'autrice è come se dipingesse un quadro per noi. A noi non resta altro che ammirarne e ascoltarne la naturale bellezza, fatta a regola d'arte.
Mi pare totalmente travisato il significato qui sopra, perchè è evidente che non si parla dell'amore per la musica. Basta leggere i primi versi. Il soggetto è l'amore (per la persona cui si riferisce Elisa), paragonato alla musica, l'America, una scossa elettrica. Un'emozione improvvisa che ti coglie e attraversa senza che si abbia tempo di rendersi conto che l'altra persona è diversa da quella idealizzata o ritenuta "giusta" per noi. Ma è lui (l'amore) che "vede" e decide per noi (chi ha visto lontano qui è lui).