Significato Canzone, allo stesso modo di
Wikipedia,
è costruito attraverso il libero contributo delle persone che possono
chiedere il significato delle canzoni,
esprimere il proprio punto di vista sull'interpretazione del testo ed
annotare
i singoli versi delle canzoni.
L'intervento può essere fatta anche in
forma anonima
in modo da potersi esprimere liberamente senza imbarazzi se il tema risulta delicato o se semplicemente non ci si vuole registrare.
Le volgarità non necessarie saranno invece rimosse.
Per chi invece ha intenzione di
chiedere il significato
di una canzone e/o ha
piacere di giocare
o di tenere traccia dei propri interventi sono disponibili delle pagine profilo personali e anche delle
classifiche
che mostrano gli utenti più attivi.
Ogni consiglio o idea per migliorare è bene accetto.
Verranno rimosse volgarità non necessarie e se segnalati verranno corretti gli errori o elementi offensivi.
Per comunicare per il momento è possibile utilizzare
Facebook
o la
pagina di aiuto e delle domande frequenti.
Significato più votato
Il calzino come metafora umana.. secondo me c'è questo significato sotto a Il paradiso dei calzini.
Straordinario questo tentativo di Capossela di dare una risposta al dramma dei calzini spaiati raccontandoci una fiaba che parla del sogno infranto di non trovare (o aver perduto) la persona del cuore. Questo brano appartiene all'album Da solo del 2008.
Una canzone dolce, che descrive quasi con toni da ninna nanna una sorte che tocca ogni essere umano su questa terra almeno una volta.. lo smarrimento dell'altra metà del cielo, dell'altro calzino. Anche il video, in perfetta assonanza con le musiche che vedono addirittura uno strumento-giocattolo per bambini, ha un sapore decisamente näif, (l'autore è anche ideatore di script cinematografici e teatrali), leggo in uno dei commenti alla canzone su Youtube e qui riporto).
Ricordo con tenerezza che molti anni fa con alcuni amici avevamo teorizzato che la lavatrice fosse una sorta di macchina per viaggiare nello spazio e che - in realtà - tutte le coppie spaiate di calzini vivessero una sorta di smaterializzazione, trasferendosi così di casa in casa, in una strana migrazione. Mi piace anche ricordare un altro amico artista (Jean-Lorin Sterian), che intorno al calzino spaiato ha costruito una divertente performance. Alla Biennale di Venezia, passava di padiglione in padiglione, adagiando il calzino sopravvissuto alle principali opere esposte e scattando, poi, una foto. Quasi a innalzare la dignità di quel "calzino" della coppia che aveva resistito alla tentazione di andarsene.
https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10153352945023682&set=a.10153352938163682.1073741845.658658681&type=3&theater
E d'altro canto, intorno al calzino spaiato si annidino significati e risvolti articolati e curiosi della psiche umana, con evidenti derive sociologiche non si tarda a capirlo, qualora si osservi secondo questa prospettiva il nascere di brands (come il padovano Oybo) subito pronti a produrre straordinari, coloratissimi calzini rigorosamente non accoppiati, forse quale risposta commerciale al solipsismo della società contemporanea?
;)