Ovunque proteggi, significato
di Vinicio Capossela
- Richiesto da Califfo96
- Ultima interpretazione:
- Interventi 4 / Visualizzazioni 46443
E' un'eternità nella quale si va e si torna vivendo sempre le sensazioni del cuore e per non essere un uomo del nulla occorre conservare la grazia del cuore che consente di tornare e chiedere di essere perdonati e perdonare per gli errori e le mancanze di cui ci macchiamo ne corso della nostra vita. Più che un testo musicale è una poesia d'amore
Sia chiaro che questa non vuol essere una spiegazione di quanto ha in mente il poeta, ma semplicemente una mia interpretazione che vedo più come una lezione di teologia piuttosto che una dedica d'amore ad una donna.
infatti... fin dal titolo, e in alcuni passi, come il ritornello, parrebbe un'invocazione a Dio, mentre altri versi paiono più adeguati al rivolgersi a una persona con cui c'è stato un legame e poi una rottura sofferta, che il protagonista ammette sia stata per colpa sua, per sua inadeguatezza, forse "il troppo è per poco", lui ha preteso troppo, ha cercato avventure e novità, si è dedicato eccessivamente alle proprie non diremo ambizioni ma aspirazioni (artistiche?). Ma ora con la speranza anzi la certezza (dice "quando arrivi" non "se arrivi") di potersi riconciliare, di poter ricominciare. Ma forse possono coesistere entrambe le invocazioni... il rivolgersi alla "lei" in vista appunto di ricominciare, con un giuramento in termini nuziali "in ricchezza e povertà", come l'anello a cui prima accenna, la preghiera a Dio perché lo assista in tutte le esperienze che ci saranno...
Bellissima spiegazione, mi ha emozionato.
Sono perfettamente in linea con Roberto Taiola, credo che questa canzone sia una sorta di preghiera..o comunque un esprimere delle considerazioni tra lui e "Dio". Tanto è vero che nel video dove canta questo brano dal vivo dove lui è vestito come un rabbino, fa tutta un'introduzione presa dal libro dell'Ecclesiaste della Bibbia...dove dice che c'è un tempo per ogni cosa. Cita pari pari Ecclesiaste capitolo 1, da versetto 1 a 11. 🙂👍♥️
Tuttavia rimane scritto nel cielo all’interno del ferro di un anello che simboleggio il matrimonio.
Questa canzone è una richiesta di perdono all’amata per aver lasciato andare un sentimento così bello, l’Unione può finire, ma il sentimento, il legame rimane per tutta la vita è forse anche dopo
E' l'esaltazione dell'amore eterno, quello che condivide tutto: gioie dolori e comprende tutte le manchevolezze. Lo sanno i vecchi e anche gli alberghi a ore che la passione dura poco. Il sentimento invece è l'unica forma di salvezza che ci possiamo dare reciprocamente. certo in alcuni tratti sembra più una preghiera a Dio,
Significato più votato
Curiosando in internet ho visto che il significato di questa canzone è collegato alla fine di una storia d'amore e in generale al tema dell'abbandono, che è molto caro a Capossela.
Le parole ci raccontano di una persona nella fase di metabolizzazione della separazione (mi dispiace se ho peccato, mi dispiace se ho sbagliato) e della speranza che questo amore ritorni (quando arrivi, quando verrai per me).
Capossela con toni morbidi e pregni di tenerezza descrive la fine di un matrimonio terreno tra due persone, ma si tratta di un'unione non solo dettata dalle contingenze, bensì secondo me che collega direttamente l'amore terreno a un amore più 'celeste'. Infatti il nome dell'amata è scritto ad un tempo all'interno di un anello e in cielo.
Questo aspetto del testo illumina gran parte del significato di Ovunque proteggi, che a me sembra più una preghiera che una canzone d'amore o meglio, la interpreto come una canzone d'amore che individua nell'amore stesso quasi un'entità divina.
Non è tanto l'amata colei che deve proteggere in questa esperienza che sta attraversando il protagonista della canzone, ma l'Amore nella sua capacità di curare, lenire e infondere nuovamente speranza.
Ed infatti a questo collego la rielaborazione che Capossela propone del noto rito matrimoniale (In ricchezza e in fortuna, in pena e in povertà, nella gioia e nel clamore, nel lutto e nel dolore, nel freddo e nel sole, nel sonno e nell'amore.), dove la parola lutto spicca a mio avviso particolarmente forte, in virtù del contrasto con il rituale che qui si vuole evocare.
Busqué esta palabra que yo no conocía, pues parece que es italiano, o latín. Ya que la encontré al reverso de una medalla, con la figura en relieve del rostro del Padre Pío, e indica Italy. Dice OVUNQUE PROTEGGIMI.