Significato Canzone, allo stesso modo di
Wikipedia,
è costruito attraverso il libero contributo delle persone che possono
chiedere il significato delle canzoni,
esprimere il proprio punto di vista sull'interpretazione del testo ed
annotare
i singoli versi delle canzoni.
L'intervento può essere fatta anche in
forma anonima
in modo da potersi esprimere liberamente senza imbarazzi se il tema risulta delicato o se semplicemente non ci si vuole registrare.
Le volgarità non necessarie saranno invece rimosse.
Per chi invece ha intenzione di
chiedere il significato
di una canzone e/o ha
piacere di giocare
o di tenere traccia dei propri interventi sono disponibili delle pagine profilo personali e anche delle
classifiche
che mostrano gli utenti più attivi.
Ogni consiglio o idea per migliorare è bene accetto.
Verranno rimosse volgarità non necessarie e se segnalati verranno corretti gli errori o elementi offensivi.
Per comunicare per il momento è possibile utilizzare
Facebook
o la
pagina di aiuto e delle domande frequenti.
Significato più votato
Forte critica alla società. Note di asprezza e dolore messe in risalto da una musica che accenna al melodrammatico. L' autore si mette in posizione di giudice morale: " sono il guardiano del paradiso" "sono la sfera di un indovino". Il ritmo riprende quello del battito cardiaco, ciò ci porta a considerare la canzone come un' emozione forte che proviene dal cuore; qualcosa che il cantautore bolognese porta in sé da fin troppo tempo. Nel finale le pulsazioni si alzano e si assiste ad un' esplosione vera e propria. La critica oltre che alla società, riguarda anche la sua vita, Cremonini si sente ingabbiato "tra le reti del suo circo che non va" e trova via d' uscita solo nella canzone stessa. Temi di grande profondità emotiva dove tutto appare molto chiaro e di semplice interpretazione. Mi sembra adesso inutile rammentare ulteriormente la grandezza di Cremonini.
fantastico commento.
Sei un vero e proprio cultore di Cremonini!