Significato Canzone, allo stesso modo di
Wikipedia,
è costruito attraverso il libero contributo delle persone che possono
chiedere il significato delle canzoni,
esprimere il proprio punto di vista sull'interpretazione del testo ed
annotare
i singoli versi delle canzoni.
L'intervento può essere fatta anche in
forma anonima
in modo da potersi esprimere liberamente senza imbarazzi se il tema risulta delicato o se semplicemente non ci si vuole registrare.
Le volgarità non necessarie saranno invece rimosse.
Per chi invece ha intenzione di
chiedere il significato
di una canzone e/o ha
piacere di giocare
o di tenere traccia dei propri interventi sono disponibili delle pagine profilo personali e anche delle
classifiche
che mostrano gli utenti più attivi.
Ogni consiglio o idea per migliorare è bene accetto.
Verranno rimosse volgarità non necessarie e se segnalati verranno corretti gli errori o elementi offensivi.
Per comunicare per il momento è possibile utilizzare
Facebook
o la
pagina di aiuto e delle domande frequenti.
Significato più votato
Il titolo originale è "Cantico dei folleti di vetro".
Su viadelcampo.com viene spiegato il significato direttamente dalla voce di De Andrè che intervistato dice:
"Abbiamo scritto insieme il Cantico dei Drogati, che per me, che ero totalmente dipendente dall'alcool, ebbe un valore liberatorio, catartico. Però il testo non mi spaventava, anzi, ne ero compiaciuto. È una reazione frequente tra i drogati quella di compiacersi del fatto di drogarsi. Io mi compiacevo di bere, anche perché grazie all'alcool la fantasia viaggiava sbrigliatissima."
http://www.viadelcampo.com/html/il_cantico_dei_drogati.html
Il testo è quindi un evidente riferimento alle questioni di dipendenza e di droga di cui lo stesso De Andrè era affetto. Nel suo caso il problema era nell'alcool che lo portavano sicuramente in uno stato di minore inibizione ma allo stesso tempo lo legavano sempre più ad una dipendenza probabilmente anche psicologica.
Sempre su viadelcampo.com c'è una poetica interpretazione di Riccardo Venturi che invito te anonimo lettore e te anonimo Califfo96 a leggere. L'interpretazione è del 2001 ma allo stesso modo della canzone di De Andrè è sicuramente valida.
Buona lettura:
http://www.viadelcampo.com/html/il_cantico_dei_drogati.html
Di segno contrario ma altrettanto interessante a mio avviso è la lettura dell'interpretazione di culturacattolica.it (http://www.culturacattolica.it/cultura/musica/pop-rock/cantico-dei-drogati-fabrizio-de-andrè) che legge la visione di De Andrè come una visione limitata che percepisce il mistero di Dio ma lo qualifica immediatamente come negativo poiché inspiegato.
Aggiungo che ho scoperto che De Andrè ha musicato e un pò riordinato la poesia di Venturi
