Confusianesimo, significato

di Caparezza
Significato della canzone Confusianesimo di Caparezza
  • Interventi 1 / Visualizzazioni 16751

Significato più votato

Quando ho sentito questa canzone mi sono soffermata soprattutto su un paio di battute verso la fine: ”E' un bisogno spirituale da colmare” e ”C'è una scienza dietro le religioni/Il testo epico, l'impianto scenico/Nuove barriere, nuove prigioni/Non mi immedesimo, confusianesimo”. Qui secondo me si raccoglie buona parte del significato del testo che, richiamando per di più allo stato di prigionia, si ricollega al filo conduttore dell'intero ultimo album di Caparezza.

Il tema non è infatti nuovo, ci sono già due altri testi (uno oramai storico di Battiato: Magic shop e l’altro di quest’anno: Gabbani: Occidentali’s Karma). La confusione in cui si è (ormai globalmente) caduti intorno al tema delle religioni non è - credo - una sorpresa per nessuno, credo.

Tuttavia quel che mi ha colpito di questo testo di Caparezza è da un lato, il sottolineare che si tratta di un bisogno specifico dell’uomo. 

Non quindi solo di un’inclinazione temporanea, il suo significato sembra avere radici ben più profonde. E dall’altro si avanza qui l’ipotesi che ci sia una scienza al fondo di questo processo, ovvero, un’intenzione ben più razionale. Che, cioè, le strutture alla base del sistema religioso (rese attraverso il riferimento all’impianto scenico e al testo epico) rispondano a modelli costruiti per mantenere gli esseri umani in stato di cattività, per impedire loro di pensare autonomamente, di individuare attraverso un proprio dialogo intimo e sociale un’etica. 

Anche questi non sono temi nuovi, sulla scia di Marx e del suo famigerato la religione è l’oppio dei popoli, mi verrebbe da pensare che siamo oramai abbastanza assuefatti per non interrogarci più troppo su questi modelli su cui si radicano le azioni collettive, ma leggiamo la questione religiosa solo come un insieme di curiosità ed eccentricità piene di folklore (che vanno dall’incenso, alle prescrizioni alimentari) e quindi ormai ingenuamente innocue. 

Tutte caratteristiche che la fanno sembrare poco più che una tendenza da passerella, alla stregua dei tacchi alti o delle creste, ma che in questo modo ne sottovalutano quegli aspetti fortemente razionali presenti sotto traccia, votati a coltivare un’umanità in continuo stato di prigionia la quale, non essendo più vigile, si fa guidare senza nemmeno rendersene conto (e senza nemmeno accorgersi che una guida è ben presente). In qualche modo l'impressione che mi dà questo testo è che la dimensione salvifica delle religioni sia venuta totalmente meno e che la lettura più diffusa del mondo religioso (così come ho cercato di descriverlo) e che si sta definitivamente imponendo sia quanto di più lontano possa esistere da una dimensione spirituale.

Su La Stampa Caparezza ha poi rilasciato un’intervista che parla di Prisoner 709 in generale, alla domanda sulla religione e Confusianesimo ha risposto: > Non ho fede nemmeno in una squadra di calcio o nella natura. Sono troppo razionale, non penso che qualcuno ci possa dire cosa c’è dietro la vita

Fonte: La Stampa
Immagine dell'utente Lola | 196 Punti
7 reazioni a questo significato
Immagine dell'utente leyten93

penso tu abbia centrato perfettamente, grazie mille ;D

Quale è per te il significato di questa canzone?

Se ti registri verrai aggiornato automaticamente sullo stato della pagina.
Ci sono errori?

Le più visualizzate di Caparezza

Immagine testo significato Una chiave
Immagine testo significato Non siete stato voi
Immagine testo significato Il dito medio di galileo
Immagine testo significato Avrai ragione tu
Caparezza, immagine
Le altre di Caparezza