Arlecchino, significato

di Rancore
Significato della canzone Arlecchino di Rancore
  • Interventi 4 / Visualizzazioni 25827

Significato più votato

Il pezzo è in rima alternata con qualche licenza poetica , l'interpretazione che suggerisco è quella di una metafora in cui la maschera di Arlecchino viene messa in relazione con la storia del nostro paese.
I versi sono una serie di “indovinelli”: Arlecchino è , nelle prime 24 strofe, comparato e in opposizione ai supereroi dei fumetti e dei cartoni animati che posseggono dei superpoteri che Arlecchino appunto non ha essendo la sua maschera quella di un povero ed un servo sempre affamato e vestito di stracci, pezze appunto, che prende sberle (in romanesco le sberle sono dette “pezze”) e si distingue per un comportamento truffaldino e indiscreto .
I supereroi citati potrebbero essere:
Spiderman,Superman, Wolverine,Batman,Fantastici4,Capitan America,Magneto(?),Sailor Moon, Time Bokan (?)...

Poi c'è il ritornello, in rima continuata, dove il personaggio della Commedia dell'Arte personifica appunto la storia politica d'Italia . Dove con “ Prima era tutto nero corvino poi rosso, amaranto poi verde e turchino “ Rancore forse si riferisce al periodo fascista,poi alla fase del PC ed infine al verde della lega e al turchino dei forzisti.
Inoltre cita l'aria che a messo insieme l'Italia, fatta di pezzi o “pezze”, in questo caso potrebbe riferirsi all'Inno di Mameli.

Nelle altre 18 strofe è accostato, sempre in contrapposizione, ad eroi dell'epica greca , latina e a personaggi ed autori della letteratura mondiale:
Kafka con la metamorfosi, l'eroe Achille piè veloce , Pantalone della Commedia dell'Arte, Il giro del mondo in 80 giorni di Jules Verne, Il Barone di Munchausen di Rudolph Erich Raspe, Il Visconte dimezzato di Italo Calvino,Virgilio e La Divina Commedia, La Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso, Astolfo sulla Luna di Ariosto, Hansel e Gretel dei fratelli Grimm (?), Silvia di Leopardi e Laura di Petrarca, Francesca di Dante,Il ritratto di Dorian Grey di Oscar Wilde, Il Faust di Goethe.
Sembra che la strofa si concluda con una richiesta ad un gondoliere di salvare Arlecchino...

La strofe successive hanno come tema opere d'arte mondiali, tra i molti abbiamo:
I papaveri di Claude Monet, Nature morte, Girasoli e I mangiatori di fagioli di Van Gogh, L'urlo di Munch, grafiche di Escher e opere di Bansky , Una domenica pomeriggio sull'isola della Grande-Jatte di George Seurat,Il bacio di Gustav Klimt, Mondrian , Golconda di Magritte , Edouard Manet con Colazione sull' erba, La Libertà che guida il popolo di Delacroix, Andy Warhol con le sue foto , La vocazione di San Matteo di Caravaggio ed infine La creazione di Michelangelo.

Potremmo trovare una correlazione con Aida di Rino Gaetano, anche lì infatti ritroviamo questi espedienti poetici,una vera e propria “personificazione “ dell'Italia, come critica sociale e politica.
Il pezzo è divertente anche perchè si presenta quasi sotto forma di indovinello-gioco di parole.
Quindi se trovate altre soluzioni fatemi sapere!


Immagine dell'utente Secondo | 29 Punti
29 reazioni a questo significato
Immagine dell'utente Alessandro D.

Uao, grazie per la spiegazione, in effetti finora ho avuto sempre una certa a comprendere il pezzo anche se il testo mi aveva sempre affascinato (come spesso succede con Rancore devo dire :) )

Immagine dell'utente Lauro

Si ma il "barone che non scenderà" è palesemente il barone rampante di calvino

Immagine dell'utente Sarita

Le stelle sul petto credo si riferisca a ken shiro e per nuvole d’oro dragon ball, ci sono altri vari riferimenti agli anime oltre che ai supereroi. Per quanto riguarda il Barone secondo me è riferito al Barone Rampante di Italo Calvino (“non scenderà) e piuttosto che al bacio di Klimt ho pensato più a Peter Pan per il riferimento all ombra che lo aspetta

Immagine dell'utente Guido

"Prima era tutto nero corvino poi rosso, amaranto poi verde e turchino" credo si riferisca a Lupin e alle sue giacche.

Immagine dell'utente Arcibaldo

Questa è arte poesia moviemto cultura storia per orecchie di buon intenditore... Wow

Immagine dell'utente Sibilla

Quindi, Arlecchino é presente in tutte le forme di arte citate. Peró, non é il figo super eroe, non ruba ai ricchi per dare ai poveri e vive per sé stesso. ( Non ha moglie e figli). Quindi mi chiedo, con questa situazione poco socievole. Arlecchino é un Joker? Rifiutato dalla societá?

Immagine dell'utente Tristano

Il bacio dato di fretta secondo me è un riferimento al quadro di hayez, più che a quello di klimt

Immagine dell'utente ingiz

su questo ho trovato che il quadro, oltre a essere un ideale romantico, simboleggia anche l'amore per la patria (vedi https://it.wikipedia.org/wiki/Il_bacio_(Hayez))

Immagine dell'utente Quirino

Ciao, ti illumino solo su alcuni punti, per il resto buona analisi: nella strofa sui supereroi, Rancore mischia quelli di tradizione U. S. A a quelli giapponesi. Hai indovinato Sailor moon, ma nomina anche Yattaman ("non crea una macchina di accessori") e I predatori del tempo, che nomina esplicitamente. L'ultimo riferimento della strofa invece si rifà ad Hulk. Per quanto riguarda invece la seconda strofa, quella sui personaggi letterari, quando rancore recita la parte sulla città che crolla e sul padre che va recuperato, é un riferimento ad Enea che deve portare via da Troia il padre Anchise (quindi, Eneide di Virgilio). Altro dettaglio, nella terza strofa, quella sull'arte: il riferimento al bacio dato di fretta è riferito quasi sicuramente al Bacio di Hayez, poiché nell'angolo buio del dipinto è presente un'ombra, che simboleggiava il nemico della rivoluzione.

Immagine dell'utente Germano

Forse c'è anche un riferimento a Salvini, quando dice: "Ora un'ombra si aggira a Venezia, ha rubato alla corte dei diavoli, se conosci una strada diversa, gondoliere, portalo a Napoli". Perché ha portato il suo elettorato, prima unicamente del nord, a tutta Italia.

Immagine dell'utente Gioacchino

In realtà nero corvino si riferisce al fatto che era uno Spazzacamino essendo, "Arlecchino", la continua di un precedente pezzo di Rancore chiamato appunto "Lo Spazzacamino"

Immagine dell'utente Cleopatra

Eh niente... pauroso...e comunque continuo ad immaginarmi Rancore che si diverte nel leggere tutte le interpretazioni diverse che ogni persona da ad ogni suo pezzo...

Immagine dell'utente Emanuel

C'è pure Sampei e Holly e benjii . Nella prima parte. E c'è un allusione a Robin Hood quando ruba gli anelli ..

Immagine dell'utente Emanuel

Non è Magneto ma Wolverine

Immagine dell'utente Egisto

Io credo che la conclusione “Non è vero che questo non è un rapper/ non è vero che è un’imitazione” si riferisca al fatto che il rap italiano ha la stessa dignità di quello americano. E aggiungerei, che Rancore non ha niente da invidiare a Eminem.

Immagine dell'utente Donatella

Secondo me, parlando di Venezia e della corte dei diavoli, si potrebbe riferire proprio alle strade quartiere chiamato proprio "Corte del diavolo", oppure potrebbe riferirsi allevarie leggende di Venezia. Quando invece scrive; "prima era tutto nero corvino" si collega al piccolo anatroccolo, e subito dopo, si potrebbe collegare alle pietre di color rosso, amaranto e poi alle pietre di color verde, turchino.
E quando nomina Virgilio in "quando cliccò, cercò su Virgilio" si riferisce al portale internet italiano chiamato proprio "Virgilio".

Rappresenta la ipocrisia il rancore la rabbia dello svegliarsi in tutti i sensi nel nostro Paese e ritrovarsi con il bisogno e il dovere di raccontare e raccontarsi attraverso metafore ! Altro che frasi fatte altro che altro ... Sei un genio 
Immagine dell'utente Arcibaldo | 2 Punti
0 reazioni a questo significato
Che Arlecchino era un Joker. 
Immagine dell'utente Sibilla | 2 Punti
2 reazioni a questo significato
Vi è anche una citazione della canzone "napoli" di franco califano
Immagine dell'utente Piccarda | 1 Punti
0 reazioni a questo significato

Quale è per te il significato di questa canzone?

Se ti registri verrai aggiornato automaticamente sullo stato della pagina.

Le più visualizzate di Rancore

Immagine testo significato Sangue di drago
Immagine testo significato Eden
Le altre di Rancore