Anima lattina, significato

di Coma Cose
Significato della canzone Anima lattina di Coma Cose
  • Interventi 2 / Visualizzazioni 13856

Significato più votato

E’ un testo scarno, questo dei Coma_Cose, il cui significato sembra un graffio delicato sui muri di periferia.
Sa di smog, di asfalto, cemento. Di ricordi di infanzia che trovano in un arancino la scusa per ritornare su. Pizza al trancio anestesia, Fiori arancio Vucciria (A' Vucciria, gastronomia siciliana di Milano http://www.avucciriamilano.it/). Qui il cibo ci racconta del Sud, forse di un passato da migranti, quando i migranti erano gli italiani che dalla Sicilia andavano a Milano.

Ci sono tanti flash back anni ’90, attualissimi oggi, dove gli anni ’90 sembrano essere diventati di tendenza, anziché lo schifo di chi li ha vissuti.

Un omaggio ad Anima Latina (1974), album tra i più sperimentali di Battisti e unico (a mio giudizio) in grado di liberarsi dalla patina melense e sopravvivere sinceramente al passare del tempo.

Come un film che cambia inquadratura, vi è una sovrapposizione tra l’infanzia e il presente. Tra la figura paterna (un papà dagli occhi tristi e le mani grandi) e un amore (conoscersi ed appartenersi). I viaggi verso Jesolo, mi immagino un tramonto, la jesolana (la strada che collega a questa nota località balneare vicino a Venezia, famosa negli anni ’90 per i numerosi locali affollati nel week end) trafficata. In poche battute raccontato uno status symbol. Il padre di 66 anni, quanti sono i cl in una lattina grande di birra.

Luoghi comuni ma non troppo. L’autunno è soltanto un ideale da difendere, facciamo in modo che le mezze stagioni non spariscano? Rispolveriamo i Levis 501 e crediamo che siano per sempre?
E qui il riferimento scivola al parallelo con il luogo comune descritto all’inizio, l’amore.
Riconoscersi nel parlare, nel fare l’alba travolti da un discorso. Affinità che tutti abbiamo conosciuto almeno una volta. Il tentativo di una relazione
** Forse non lo vedi ancora no beh però c’è. Paura di perdere tempo, che il tempo scorra troppo in fretta e che si porti via quest’occasione.
**Questo mondo a volte sai è feroce/Vuole parcheggiarti dentro un garage/Ecco perché io con te guido veloce/Tutta una salita su fino all'apice

E poi il riferimento alla tristezza: Per poi ritornare giù tipo salice.Come è grande la tristezza di queste lentiggini che non se ne vanno, di questi segni indelebili sul viso che resistono persino alle lacrime.

Un brano cantato quasi svogliatamente e per questo con una carica straordinariamente intensa. Capace secondo me di descrivere appieno certi momenti dell’adolescenza (e che poi spesso portiamo con noi anche dopo) di indolenza ruvida, confusione di emozioni, inerzia e poesia.

Tutti gli affetti raccolti attorno a questa anima, e l'anima come una lattina. Vuota? No. Forse solo momentaneamente svuotata.

Immagine dell'utente ingiz | 317 Punti
13 reazioni a questo significato

La traccia appartiene al mini album INVERNO TICINESE. E' un lavoro che nasce nel 2016 dalla collaborazione tra Fausto Lama (già Edipo e Francesca, già Dj California.


L'incontro casuale tra i due e la genesi del loro lavoro, diffuso inizialmente grazie al caricamento di qualche brano su youtube, potete leggerli qui:
http://www.rockol.it/news-680262/coma-cose-chi-sono-biografia-e-video-del-duo?refresh_ce
Volevo segnalare a proposito del testo di Anima Lattina un'intervista fatta ai Coma Cose:
"La prima volta che ho sentito “Anima Lattina” mi è venuta in mente Loredana Bertè e la sua “In Alto Mare” specialmente per la ritmica. C’è un pizzico di lei in questo EP? Chi vi è stato d’ispirazione?
Per la verità alla Bertè non avevamo neanche pensato, ma in effetti ho letto molti commenti su questa somiglianza. Sicuramente fonte d’ispirazione prima è Battisti, che abbiamo voluto omaggiare. Proprio la sera prima della creazione del pezzo avevamo ascoltato “Anima latina” e constatavamo quanto cazzo fosse figo. Ci siamo guardati e ci siamo chiesti se poteva esistere questa cosa anche nella nostra musica. Il giorno dopo il pezzo era scritto".
(fonte: http://www.dlso.it/site/2017/10/30/coma-cose-intervista/)

E ancora, sulla loro poetica: "Coma_Cose racconta la Milano che abita, l’attitudine urbana, la lontananza e la “presabene”. Il tutto attraversato da un immaginario crepuscolare metropolitano (“La nostra musica è come gli ingressi dei palazzi di Milano di notte”) e una poetica che si allontana da quella brutale “di periferia”, che va tanto di moda adesso".
(fonte: http://www.supereva.it/intervista-ai-coma-cose-benvenuti-nel-nostro-hangover-41938)

Immagine dell'utente Bianca Maria | 244 Punti
1 reazione a questo significato

Quale è per te il significato di questa canzone?

Se ti registri verrai aggiornato automaticamente sullo stato della pagina.