Amanda Lear, significato

di Baustelle
Significato della canzone Amanda Lear di Baustelle
  • Interventi 4 / Visualizzazioni 11698

Significato più votato

Secondo me, il significato di Amanda Lear porta in primo piano la potenza contagiante del nichilismo

Mi spiego.

Francesco Bianconi a proposito di questa canzone dice "Le cose più interessanti in qualsiasi campo nascono dai contrasti”, un contrasto che emerge già dal titolo dell'album L'amore e la violenza;
(fonte dell'intervista: http://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2017/01/13/news/baustelle_l_amore_e_la_violenza_-155876684/)

A discapito di chi ha individuato in questo album dei Baustelle un lavoro troppo pop a confronto per esempio de La malavita, anch’io trovo il significato di questa canzonetta particolarmente acido e contrastato. 

La storia racconta della fine di un amore. La protagonista femminile si caratterizza per un piglio nichilista pessimista. Non crede infatti che l’amore possa durare per sempre e a forza di ripetere questo mantra, quasi come una profezia autoavverante, lui la tradisce. 

Ma non è un tradimento romantico, di quelli in cui la passione esplode per un’altra donna e a nulla vale il ritrarsi, o il trattenere ormoni e sentimenti. No. L’altra è una sciacquetta di cui non ricorda nemmeno che lavoro fa. 

E’ una fine all’insegna dell’indifferenza. Basta il gesto di liberarsi di una fotografia per liberarsi di una persona intera e reale. 
 Se fossi una psicanalista probabilmente mi dilungherei non poco sul fatto che questo gesto liberatorio non è accompagnato dal dialogo, poichè lui non le spiega il perchè della fine della relazione. 
 Così come non è accompagnata dal dialogo buona parte di questa canzone. Ci sono immagini, come se stessimo guardando una proiezione di cinema muto dove le uniche parole dette e che lasciano pensare a uno scambio verbale all’interno della coppia le capiamo solo quando esplode il ritornello: nel suo voler essere Amanda Lear, voler durare il tempo di un LP (quindi veramente poco) e non credere in pratica a nulla. 

E così lui che ha a lungo ascoltato questa coltre nebulosa che è la caduta di ideali e valori di lei e l’indifferenza verso il rapporto, finisce per credere proprio nel falso ideale di non credere a nulla (infatti è diventato un mostro), in una sorta di trasmissione virale del nichilismo. 

Mentre lei alla fine è colta dalla sofferenza (vomita abbracciata a un altro), che forse però è una sofferenza ‘chimica’ indotta da qualche sostanza che ha assunto, quale straordinario epilogo della negazione di qualsiasi rapporto umano tra i due che è a mio giudizio il significato più forte che si evince da questo testo.

Immagine dell'utente Lola | 196 Punti
4 reazioni a questo significato
Immagine dell'utente Grazia

secondo me è una canzone d'amore al nostro Sé superiore, alla nostra vera anima che incarnandosi ha intrapreso un percorso (che non dura per sempre) di dualità, cioè di rottura col Sé e quindi di sofferenza). ci si riduce male a volte per ricordarci che siamo immortali...

Aggiungo al significato di Lola che, secondo me, il LATO A e il LATO B non sono che le due facce di una stessa medaglia/relazione.
Prima infatti ascoltiamo:

E’ colpa mia
se quest’anno ti hanno visto mi dicono
vomitare gli occhi e l’anima ad un concerto rock
abbracciata ad una testa di ca**o

E successivamente:

Se mi libero nel buio di un vicolo
all’uscita posteriore di un concerto rock
pomiciare una troi***a qualunque

Mi sembra dunque che qui i Baustelle abbiano creato una sorta di circolo, per cui vi è una coincidenza tra il lui di lei e la lei di lui. Come se il vero tradimento che qui viene portato alla luce non sia tanto l'essere "stati" con un'altra persona, ma la coppia in sè così come si era formata. Un tradimento verso cosa? Verso se stessi? Per una relazione in fondo di poco conto, anzi, per un incontro che una relazione non proprio non era e che è durato giusto il tempo di un LP, ovvero che questo strano circolo si chiudesse?

Immagine dell'utente Bianca Maria | 244 Punti
1 reazione a questo significato
Immagine dell'utente Robi

No non sono d’accordo. Il rispettivo lato A e lato B a mio parere si riferisce come hai detto tu ad una coppia ma ormai sciolta che annega stupidamente il dolore della separazione rispettivamente tra le braccia di persone sbagliate (ecco perché accenna a professioni comunque abbastanza astratte e inconcrete) una tizia una pittrice ma che ne so come per dire un demente a caso

tutto giusto quel che è stato scritto. però ci aggiungo un sapore, una atmosfera di autosufficienza emotiva e sentimentale che il personaggio pubblico di Amanda emana... come dire che l'usa e getta va bene per chi si ama molto, e il personaggio Amanda è un po' l'incarnazione di chi se la sa cavare sempre e comunque senza aver bisogno di nessuno... Poi, in realtà, nella vita privata è una persona riservata e malinconica.
Immagine dell'utente Davide | 1 Punti
0 reazioni a questo significato
Le righe che seguono sono frutto della mia personale interpretazione del testo e non è detto che coincidano con lo spirito con cui questa canzone è stata scritta. 
 
La mia interpretazione si basa sul presupposto che la canzone è stata scritta dal lui della relazione. 
Nel primo paragrafo troviamo 
 
‘amore antico, amica mia 
 amore radio nostalgia’ 
 
I primi due versi ci danno subito il quadro di una relazione finita ma ancora profondamente intrisa di sentimenti anche contrastanti. 
Nel primo verso chi scrive si riferisce alla lei prima come amore poi come amica salvo poi iniziare il secondo verso di nuovo con amore. 
Questo porta a pensare che l’amore finito lo sia solo formalmente mentre il sentimento permane. 
 
‘io non ti penso quasi mai 
 ti ho dato in pasto agli avvoltoi 
 all’olocausto e 
 ai marinai’ 
 
I versi successivi servono quasi a nascondere ciò che si è detto nei primi due e l’atteggiamento aggressivo alla fine sembra nascondere un mea culpa. 
 
Il primo paragrafo si conclude con l’unica certezza del testo. 
Non sappiamo se l’amore e finito o no ma siamo sicuri che ciò che è stato è stato potente, potentissimo: 
 
‘Amore atomico, Enola Gay’ 
 
Il secondo paragrafo ci riporta la ragione per cui esiste la canzone. 
La canzone ha come unico scopo raggiungere zacinto, no scherzo, raggiungere lei. 
Chi scrive non ha il coraggio di andare da lei fisicamente e scusarsi così lo fa nell’unico modo che conosce, scrivendo musica. 
 
‘Non ti ho detto… 
 Non ti ho detto… 
 È colpa mia.’ 
 
Il terzo (se quest’anno ti hanno visto…) ed il quinto (se mi libero nel buio…) paragrafo sono una fotografia sul momento presente quasi a voler rammentare che i sostituti tali rimangono e che ne le droghe, ne la fama, nel la vita da bohémien leniscono o camuffano un dolore che emerge palese agli occhi di chi sa guardare. 
 
Il ritornello è un riferimento al tempo. 
Culmina in 2 frasi: 
 
‘Non siamo mica immortali, bruciamo ed è meglio così… 
 Che niente dura per sempre, nemmeno la musica’ 
 
Anche se dovrebbe riportare le frasi dell’amata sembrano appartenere a chi scrive, con la prima si prospetta la fine della sofferenza e con la seconda si ricorda che questa canzone sintomo di debolezza sarà anche essa destinata a sparire e con lei ogni anche la prova di non esser riuscito a tornare da colei che amava. 
 
simmetricamente al primo paragrafo il passaggio ‘amore… anima… amore lascia pensare ad una perdita dell’inibizione infatti troviamo: 
 
‘vorrei sapere come stai 
 se come scrivi è tutto ok 
 e se davvero ora lo sai 
 che sono diventato un mostro, colpa tua’ 
 
La colpa consiste nell’aver consacrato lo scrittore al nichilismo, lo stesso riportato nel ritornello ma che sembra fluire, ormai, dalla coscienza dell’uomo. 
 
Il secondo ritornello finisce con 
 
‘che niente dura per sempre, figurati io e te’. 
 
Rassegnazione. 
Chi scrive sa che la canzone non servirà e se ne capacità. 
 
Nostalgia, dolore, nichilismo, rassegnazione emergono potenti in questa canzone eppure, a mio parere, i versi ‘Amore atomico, Enola Gay’ ci fanno pensare che quello che è stato era vero potente ed anche se breve testimonia la vita più di una relazione inane durata mille anni. 

Immagine dell'utente Gianluigi De Marco | 1 Punti
0 reazioni a questo significato

Quale è per te il significato di questa canzone?

Se ti registri verrai aggiornato automaticamente sullo stato della pagina.

Le più visualizzate di Baustelle

Immagine testo significato La guerra è finita
Immagine testo significato Un romantico a Milano
Immagine testo significato Nessuno
Immagine testo significato La Morte (non esiste più)
Baustelle, immagine
Le altre di Baustelle