Alla fiera dell'est, significato

di Angelo Branduardi
Significato della canzone Alla fiera dell'est di Angelo Branduardi
  • Interventi 3 / Visualizzazioni 9750

Significato più votato

Da Wikipedia "il brano è un adattamento di un canto pasquale ebraico dal titolo Chad Gadyà, ed è stata utilizzata nella cover cantata dall'israeliano Shlomi Shabat, in uno spot per la compagnia telefonica Pelephone. Ha una curiosa somiglianza con la filastrocca inglese "The House That Jack Built", pubblicata nel 1797. Nel 1999 gli Ethnics Beats realizzarono un'omonima versione Italodance"

Immagine dell'utente Alessandro67 | 356 Punti
2 reazioni a questo significato

Solo un genio come Branduardi poteva traformare una ballata di un canto pasquale in una canzone che riesce ad avere successo nell'era moderna

Immagine dell'utente Alessandro67 | 146 Punti
3 reazioni a questo significato

Ogni azione è collegata a un altra, infatti nel testo di Branduardi tutto parte dal ' topolino che per due soldi mio padre comprò.'
Questo può avere delle implicazioni anche di carattere sociale e politico (ogni fatto va sempre contestualizzato), questo penso sia il significato profondo del brano.

Immagine dell'utente Vienna | 27 Punti
4 reazioni a questo significato

Quale è per te il significato di questa canzone?

Se ti registri verrai aggiornato automaticamente sullo stato della pagina.
Ci sono errori?

Le più visualizzate di Angelo Branduardi

Immagine testo significato Si può fare
Immagine testo significato La raccolta
Angelo Branduardi, immagine
Le altre di Angelo Branduardi